Incentivi fonti fossili vs rinnovabili, qual è la verità?

EnergyCuE ECONOMIA

Essi sono incentivi che non fanno diretto riferimento diretto né alle fonti fossili né alle rinnovabili e per questo non rientrano nei SAD o nei SAF.

Conclusioni infelici. Non sono classificabili, secondo quanto scritto nel rapporto, circa 8.650 milioni di € di SAI (sussidi ambientalmente incerti) nel 2018.

Incentivi SAF. I sussidi ambientalmente favorevoli (SAF) sono incentivi che sono aumentati di anno in anno a partire da quando è stato istituito il catalogo su detto, nel 2015.

Trattasi di un catalogo in cui sono raccolti i sussidi ambientalmente dannosi (SAD) e i sussidi ambientalmente favorevoli (SAF). (EnergyCuE)

Su altri giornali

Il Presidente della Commissione Industria Senato, Gianni Girotto, esprime tutta la sua soddisfazione per il lavoro di squadra portato avanti in sinergia con il Governo e i colleghi deputati, che ha reso possibile l’introduzione di importanti novità nel testo definitivo del suddetto decreto. (Energia Oltre)

L’eolico rappresenta una delle risorse energetiche più adatte alla definizione di impianti e sistemi di accumulo di ultima generazione. Sono declinabili anche su scala ridotta e quindi facilmente adeguabili alle singole abitazioni. (Infobuild energia)

Fra i commi emendati del Decreto Rilancio riguardanti il fotovoltaico ci sono dei provvedimenti che, anche indipendentemente dalla detrazione del 110%, senza fare troppo rumore, potrebbero favorire l’avvento delle comunità energetiche rinnovabili e agevolare finalmente la diffusione di questa tecnologia nel luogo nevralgico di tanti consumi e sprechi energetici: i condomìni. (Qualenergia.it)

Il decreto prevede una nuova disciplina sui trasferimenti di energia rinnovabile dall’Italia agli altri Paesi europei, l’estensione ai Comuni fino a 20mila abitanti del meccanismo dello ‘scambio sul posto altrove’ per incentivare l’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. (CASA&CLIMA.com)

A evidenziarlo è l’ Irex Annual Report 2020 , lo studio con cui Althesys analizza l’andamento del settore elettrico in Italia.Il rapporto mostra un settore delle rinnovabili molto dinamico. Le rinnovabili nel 2019 sono andate molto bene anche in Borsa. (La Repubblica)

8 Luglio 2020. Trasporti, ancora troppa energia da fonti fossili. (Redazione Nextville). Circa il 92% dell'energia che consumiamo nel settore trasporti in Italia proviene da prodotti petroliferi e solo il 3% viene da altre fonti, tra cui le rinnovabili. (Nextville.it)