Offerte da urlo: ecco l'incubo dei siti truffa che si fingono GameStop

Telefonino.net ECONOMIA

Infatti, proprio in questi giorni GameStop sta mettendo in guardia tutti gli utenti da siti fasulli che sfruttano il suo nome.

Grazie alle vostre segnalazioni siamo venuti a conoscenza di una serie di siti truffa che, spacciandosi per GameStop, propongono prodotti eccessivamente scontati o interessanti“.

Questo però ha fatto nascere sempre nuove truffe di siti internet clone che, spacciandosi per l'azienda originale, propongono prodotti a prezzi esageratamente scontati. (Telefonino.net)

Ne parlano anche altri media

PlayStation 5: i consigli per un acquisto sicuro. Possiamo prendere spunto dai suggerimenti forniti e stilare un elenco di 5 consigli utili, per non abbassare la guardia ed evitare così di essere raggirati. (Videogame.it)

A quanto pare sono apparsi in rete una serie di siti truffa che si spacciano per GameStop e che attirano consumatori ignari con prodotti fin troppo scontati se non addirittura esistenti. Infine usate sempre il buon senso: non fidatevi delle prime apparenze e informate GameStop, attraverso il Servizio Clienti, segnalando le eventuali anomalie che riscontrate (Multiplayer.it)

Infine, noi come sempre ti diamo appuntamento al prossimo articolo, sperando che questi consigli servano a tutti gli utenti e frenino alla creazione di siti di natura truffaldina! Perciò, moltissimi appassionati e non, cadono vittima di questi siti truffa che espongono offerte a dir poco da capogiro! (iCrewPlay.com)

Non si tratta di offerte ma di un avvertimento che la nota piattaforma specializzata nella vendita di prodotti dedicati ai videogiochi ha voluto condividere con i suoi potenziali clienti. Se tra i vostri desideri vi è una PS5 o un prodotto relativo all'universo del gaming, vi faranno comodo i consigli di GameStop (Smartworld)

Il noto rivenditore GameStop ha inviato email ai propri clienti per metterli al corrente di una serie di truffe che stanno avvenendo online negli ultimi giorni. Chiaramente, approcciando la stagione natalizia, i tentativi dei furbetti si fanno sempre più intensi e convincenti, e tali suggerimenti per evitare di incappare in truffe sono sempre condivisibili (La Gazzetta dello Sport)