"L’agente immobiliare dovrà utilizzare le nuove tecnologie, ma investire sulle doti relazionali e umane"

idealista.it/news ECONOMIA

Tutti gli indicatori di settore riferiscono di un mercato immobiliare attualmente in una fase di assestamento, ma che evolverà in una crescita già dai primi mesi del prossimo anno.

Dovrà essere sempre più professionale e informato, dovrà saper utilizzare le nuove tecnologie, ma saper anche investire sulle proprie doti relazionali e umane.

In quel periodo si verificò per l’effetto una significativa crescita del mercato immobiliare, sia in termini di numero di compravendite che in termini di prezzi delle case”. (idealista.it/news)

Ne parlano anche altre fonti

È difficile infatti ipotizzare, spiegano gli esperti, che negli ultimi quattro mesi dell’anno si possano recuperare i volumi perduti. Anzi, le previsioni per il prossimo anno sono di un deciso rimbalzo in quasi tutti i comparti. (MutuiOnline.it)

Ritornando agli incentivi l’articolo 121 del Decreto Rilancio con gli EcoBonus si punta ad uno sconto in fattura o cessione del credito, per i privati che svolgono lavori di ristrutturazione. Queste nuove opportunità non si limitano ai nuovi Ecobonus e Sismabonus potenziati, ma si estende al ‘vecchio’ bonus ristrutturazioni e al bonus facciate. (ilgiornalelocale)

Ed in aumento risultano anche le ricerche in periferia di soluzioni indipendenti o semi-indipendenti. Sicuramente in queste settimane le piattaforme per la compravendita di immobili stanno notando un aumento delle visualizzazioni di immobili con spazi esterni, preferibilmente giardino o terrazzo. (NapoliToday)

Ora il mercato è ripreso ma il Covid lo ha in qualche modo modificato. “Il Listino della Borsa Immobiliare della Camera di Commercio è bloccato al 31 marzo, quindi al momento è complicato fare un’analisi dei prezzi - spiega Fabio Dominici, presidente per l’Umbria di Fimaa Confcommercio, la Federazione italiana mediatori agenti immobiliari - possiamo, invece, effettuare un’analisi dei movimenti rilevati a partire dal 4 maggio e tenendo presente il fatto che, fino a qualche giorno fa, era possibile effettuare soltanto visite virtuali”. (Corriere dell'Umbria)

Quest’anno il fatturato potrebbe calare di circa il 18% a 106 miliardi, cioè 150-200 mila case vendute in meno. Si stimano quasi 29 mila abitazioni offerte, delle quali 22 mila reali (escluso cioè chi non ha affittato neppure per un giorno l’anno), concentrate per l’80% nel primo Municipio. (Corriere della Sera)

Autore: Redazione. Secondo quanto rilevato dal Rapporto Residenziale 2020, il volume di compravendite di abitazioni in Italia è risultato, nel 2019, pari a 603.541, con un incremento del 4,2% su base annua, continuando così il trend positivo registrato a partire dal 2014. (idealista.it/news)