Astrofisici a convegno: "Il meteorite arriverà, ma non prima di un secolo"

Astrofisici a convegno: "Il meteorite arriverà, ma non prima di un secolo" di Emanuela Giampaoli. Daria Guidetti dell'Inaf: "Gli scenari catastrofici dei film sono reali, non è fantascienza.

I pericoli vanno conosciuti e previsti, però non sono imminenti".

"Sorvegliati spaziali" a Medicina

(La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

È per questo che gli esperti cercano una soluzione a tali eventualità, ma manca un impegno collettivo e globale che velocizzerebbe i tempi di ricerca e risposta della specie umana. Gli esperti alzano le mani e non parlano di procurato allarmismo, quanto più di essere consapevoli che conosciamo ancora troppo poco l’universo. (Money.it)

Di recente si è scoperto che un asteroide passerà vicino alla Terra nel 2029, ma si stima che transiti a una distanza di circa 30mila chilometri dalla superficie, dunque in totale sicurezza. La possibilità che un giorno un meteorite colpisca la Terra, causando una vera e propria catastrofe per il nostro pianeta, è più che mai concreta. (METEO.IT)

A dirlo è Daria Guidetti, astrofisica dell'Inaf a Bologna, in occasione Sorvegliati spaziali - Asteroidi fastidiosi e come affrontarli in corso proprio a Bologna. Hollywood ha marciato per anni su questa eventualità con film in serie che hanno puntato sulla possibile catastrofe. (ilGiornale.it)