Radio3 Scienza | S2024 | Addio Homo economicus | Rai Radio 3

RaiPlay Sound ESTERI

Addio Homo economicus Nel 2002 ha ricevuto il premio Nobel per l'economia, per aver sfatato il concetto di "homo economicus". Per aver dimostrato, cioè, che le persone non prendono decisioni solo seguendo i propri interessi personali, ma che invece agiscono anche senza seguire criteri logici, saltando velocemente a conclusioni sbagliate, e arrivando persino a pensare che eventi poco plausibili abbiano probabilità concrete di verificarsi. (RaiPlay Sound)

Su altri media

Riconoscimento che consacrava le sue ricerche come uno dei più importanti sviluppi nelle scienze sociali dell’ultimo mezzo secolo. È morto all’età di 90 anni Daniel Kahneman, psicologo israeliano e professore di scienze cognitive a Princeton, insignito del Nobel per l’economia nel 2002 (Il Sole 24 ORE)

Kahneman è stato insignito nel 2022 del Premio Nobel per l’Economia, insieme al suo collaboratore di lunga data Amos Tversky, “per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d’incertezza”. (Moneyfarm)

Kahneman è stato uno dei padri fondatori della finanza comportamentale, vincitore del premio Nobel per l’Economia nel 2002. I temi trattati (Wall Street Italia)

Ieri ha lasciato questa Terra. Ripubblico, per ricordarlo, un’intervista che avevo fatto con lui per IlSole24ore del maggio 2016, in cui lo psicologo israeliano rilascia dichiarazioni che dovrebbero ispirare risparmiatori, investitori, ma soprattutto gli addetti ai lavori del risparmio e degli investimenti. (Wall Street Italia)

Non occorre nascere economista per contribuire alla comprensione del Mondo della finanza o dell’economia. E magari, riuscire a determinarla, prevederla, o per lo meno descriverla meglio di tutti. Fino a vincere il Premio Nobel. (Proiezioni di Borsa)

Il premio Nobel per l'economia Daniel Kahneman, scomparso il 27 marzo 2024 all'età di 90 anni, era stato ospite negli studi di Radio3Scienza il 19 giugno del 2007. Riproponiamo l'intervista integrale che gli fece Franco Carlini. (raiplaysound.it)