L'S&P 500 scende sotto i primi supporti - Finanza e Borsa

Investire Oggi ECONOMIA

Il cedimento anche di questo riferimento sarebbe poi da leggere come un grave deterioramento di tutta la struttura rialzista in atto da marzo con conseguente estensione del movimento verso i 3050 punti, quota pari al 38,2% del rialzo partito da 2191 punti.

S&P 500 negativo in avvio di ottava, in calo dell’1,86% a 3400,97 punti.

Sul fronte opposto, reazioni che dai valori attuali riuscissero a superare la trend line che unisce i massimi di ottobre, in area 3460/3466, permetterebbero di sperare in un nuovo allungo al rialzo diretto almeno fino a 3550 punti, poi sui record di settembre a 3588 punti. (Investire Oggi)

La notizia riportata su altre testate

LO rende noto un comunicato di Cdp aggiungendo che l'outlook e' stato modificato da negativo a stabile. Com-Cel. (RADIOCOR) 27-10-20 15:22:04 (0471) 3 NNNN (Il Sole 24 ORE)

Lo stand-alone credit profile (SACP) di Cattolica è confermato a bbb+, più elevato di un notch rispetto al financial strength rating BBB. (Investire Oggi)

L’Outlook è stato modificato da negativo a stabile. La decisione segue il medesimo intervento compiuto nei giorni scorsi dall’agenzia in relazione al rating della Repubblica Italiana. (Monitorimmobiliare.it)

L’Agenzia ha inoltre rivisto a rialzo il rating a BB+ da BB di entrambe le emissioni obbligazionarie quotate emesse dal Gruppo Cattolica, tenendo in considerazione che il rafforzamento del Solvency II ratio e l’aumento di capitale riservato a Generali hanno ridotto significativamente il rischio del differimento della cedola. (QuiFinanza)

Sebbene l'aumento di capitale abbia rafforzato il financial risk profile valutato "satifactory" da S&P, l'agenzia mantiene invariato il rating soprattutto in considerazione dell'inasprirsi delle incertezze economiche e del mercato in generale. (Il Messaggero)

Sui mercati dilaga la paura per la seconda ondata di Covid, con l'allarmante aumento dei contagi e i timori di nuovi lockdown per arginarli. A picco il petrolio, con il Wti tornato sotto ai 38 dollari al barile, ai minimi da tre settimane. (Yahoo Finanza)