Cosa c'è che non va nel fondo perduto – Seconda parte

L'Agenzia di Viaggi ECONOMIA

Decreti liquidità, rilancio, ristori: perché l’agenzia di viaggi merita una analisi ad hoc.

D’altra parte, che senso ha per l’erario creare un fumus burocratico enorme e costoso da gestire, per rincorrere presunti micro-gettiti da parte di micro-imprese sostanzialmente ferme?

Dunque l’Amministrazione riconosce la spiccata specificità della categoria e allora la stessa specificità la deve applicare anche ai provvedimenti Covid-19.

In zona gialla un cliente può uscire a prendere un caffè, ma in agenzia di viaggi che ci va a fare?

Cosa c’è che non va nel fondo perduto – Seconda parte. (L'Agenzia di Viaggi)

La notizia riportata su altri giornali

Nel frattempo le bollette corrono, gli affitti dei locali pure e molte agenzie stanno sfiorando il 90% delle perdite rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I danni del primo lungo lockdown, marzo-maggio, li hanno affidati alle mani dell’allora assessore regionale al turismo Febbo. (Rete8)

Il corso di abilitazione alla professione di accompagnatore turistico partirà a gennaio per concludersi ad aprile con l’esame finale. Sarà attivato anche il servizio per l’estensione delle abilitazioni già in possesso per l'idoneità ad ulteriori lingue straniere e/o ad ulteriori attività di accompagnamento turistico (informazioni, Cescot: telefono 0541.441922). (RiminiToday)

Con i trasferimenti tra le regioni bloccati fino a gennaio e le feste da passare nei comuni di residenza – rileva Confturismo Confcommercio con Swg – mancheranno nelle strutture turistico-ricettive tra fine di dicembre e gennaio 10,3 milioni di turisti – 3,9 stranieri e 6,4 Italiani – che avrebbero speso non meno di 8,5 miliardi. (MeteoWeek)

"Ci aspettiamo interventi celeri, molti dei sostegni annunciati non sono ancora arrivati alle imprese. Nel disegno di legge di Bilancio presentato al Parlamento dal governo non trova spazio una "manovra" ampia e dedicata al settore, accusa Patanè. (Adnkronos)

Il turismo in sostanza è in lockdown da 10 mesi. Nel disegno di legge di Bilancio presentato al Parlamento dal Governo non trova spazio una “manovra” ampia e dedicata al settore. (L'HuffPost)

Anche perché il ruolo degli agenti di viaggi sarà ancora centrale nel futuro, ma il cliente sta cambiando rapidamente. Cambia il cliente, evolve l’adv: la lezione di Benati. La ripresa arriverà presto, basta farsi trovare pronti ripensando però tutto il meccanismo della vendita e della consulenza. (L'Agenzia di Viaggi)