Ravvedimento speciale 2024, scadenza e istruzioni dell'Agenzia dell'Entrate

Adnkronos ECONOMIA

Entro la scadenza del 31 maggio 2024 è necessario effettuare i versamenti del ravvedimento speciale per regolarizzare le dichiarazioni presentate fino al 2022 beneficiando della riduzione delle sanzioni a un diciottesimo del minimo. In base all’annualità cambiano le rate pagare: le istruzioni da seguire Prima con il Decreto Milleproroghe e poi con il Decreto agevolazioni fiscali sono state riaperte le porte del ravvedimento speciale: entro la scadenza del 31 maggio è ancora possibile beneficiare dello strumento messo in campo dalla tregua fiscale per regolarizzare le dichiarazioni presentate fino al 2022 e beneficiare di una riduzione delle sanzioni a un diciottesimo del minimo. (Adnkronos)

La notizia riportata su altri media

Con la circolare di oggi l’Agenzia delle Entrate detta istruzioni sulle novità introdotte dal decreto 'Milleproroghe' (Dl n. C’è tempo fino al 31 maggio 2024 per beneficiare del ravvedimento speciale e sanare con sanzioni ridotte le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2022. (Adnkronos)

Stessa scadenza per usufruire della riapertura dei termini prevista con riferimento alle dichiarazioni presentate per il 2021 e per gli anni precedenti. C’è tempo fino al 31 maggio 2024 per beneficiare del ravvedimento speciale e sanare con sanzioni ridotte le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d’imposta 2022. (Corriere della Sera)

Riapertura del ravvedimento speciale per gli anni d’imposta 2021 e precedenti ad ampio raggio: l’istituto è utilizzabile sia da chi non ha perfezionato in precedenza la procedura, sia per integrare la regolarizzazione di omissioni diverse da quelle già sanate ed anche per coloro che sono decaduti dal beneficio della precedente dilazione (ma per regolarizzare violazioni diverse). (Italia Oggi)

Stessa scadenza... C'è tempo fino al 31 maggio 2024 per beneficiare del ravvedimento speciale e sanare con sanzioni ridotte le violazioni relative alle dichiarazioni per il periodo d'imposta 2022. (Virgilio)

Percorso ad ostacoli per pagare a rate l’importo dovuto con il ravvedimento speciale per l’anno d’imposta 2021 e precedenti: entro il 31 maggio vanno calcolati e versati i 5/8 delle imposte omesse compresi i 5/8 di interessi e sanzioni (ridotte). (Italia Oggi)

Stessa scadenza per usufruire della riapertura dei termini prevista con riferimento alle dichiarazioni presentate per il 2021 e per gli anni precedenti. L’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare che indica al 31 maggio prossimo la data ultima per beneficiare del ravvedimento speciale. (la Repubblica)