Nuova eruzione in Islanda, una fessura eruttiva si è aperta a 900 metri da Grindavik

Geopop INTERNO

In Islanda ha preso il via un'eruzione da una nuova frattura eruttiva. Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza ma al momento il centro abitato di Grindavik è stato evacuato e non ci sono rischi per la popolazione. Credit: Icelandic metoffice e per questo motivo le autorità islandesi hanno dichiarato nuovamente lo stato di emergenza. Questa fessura eruttiva si trova più a sud della precedente e la sua porzione meridionale si trova a soli 900 metri dal piccolo centro abitato di Grìndavik – che, ricordiamolo, è stato evacuato diverse settimane fa per garantire l'incolumità di tutti i circa 3000 cittadini. (Geopop)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Siamo al quinto episodio vulcanica così violento in Islanda negli ultimi due anni. I residenti di Grindavik sono stati evacuati intorno alle 3 del mattino dopo l'intensificazione dell'attività durante la notte. (Repubblica TV)

In occasione dell’anniversario dei suoi 40 anni di vita, la società cooperativa Coop Umbria Casa organizza al centro congressi Quattrotorri di Perugia, giovedì 18 gennaio, un convegno dal titolo ‘Dalla costruzione di case alla cura dell’abitare: da 40 anni a fianco della comunità’. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Nelle ultime ore è stato registrato il susseguirsi di piccoli terremoti; ma soprattutto si è aperta una crepa, che si sta rapidamente espandendo. La zona è la stessa dell'eruzione vulcanica dello scorso anno, non è chiaro quale direzione prenderà la lava. (La Stampa)

Il vulcano vicino alla cittadina di pescatori di Grindavík, nel sud-ovest dell’Islanda, torna ad eruttare con fontane di roccia fusa, meno di un mese dopo la drammatica eruzione avvenuta nella medesima zona. (Passione Astronomia)

Per fortuna ''l'evacuazione della città che era prevista per lunedì è stata anticipata a questa notte e per questo non ci sono vittime. (Adnkronos) – Quella in corso nel sistema vulcanico di Svartsengi, nel sud-est dell'Islanda, ''è la più grave eruzione da quella delle Vestmannaeyjar, quando 50 anni fa è stata evacuata l'intera isola di Heimaey''. (Periodico Daily)

certificate. Lai e Serra (Confartigianato Imprese Sardegna): Food economy artigiana – 3mila imprese (Sardegna Reporter)