Usa, manipolazione delle vendite: BMW concorda una multa da 18 milioni di dollari - Quattroruote.it

Quattroruote ECONOMIA

La SEC ha poi affermato che la Casa tedesca avrebbe “pagato i concessionari” per immatricolare alcune auto, designate ai test-drive dei clienti oppure date in prestito, affinché venissero conteggiate nelle vendite.

L’indagine della SEC è iniziata alla fine dello scorso anno, ma per l’ente federale le pratiche scorrette del costruttore tedesco sarebbero durate dal 2015 al 2019.

La BMW AG e due sue filiali statunitensi hanno patteggiato una multa da circa 18 milioni di dollari (15,4 milioni di euro) per archiviare le accuse di manipolazione dei dati di vendita mosse dalla Securities Exchange Commission. (Quattroruote)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La prima tappa del Roadshow #ElectrifYou si terrà a Roma, il 26 e 27 settembre, presso Eataly Roma - Piazzale 12 Ottobre 1492. Nel 2020 seguirà la messa in campo della BMW iX3 e, nel 2021, della BMW iNEXT e della BMW i4. (RomaToday)

A pochi giorni dal lancio ufficiale della nuova BMW M4, la redazione di motori. Sul profilo Instagram di carnewsnetwork si sono già divertiti a presentare un render di come potrebbe apparire la BMW M4 GTS. (Motori News)

Oppure quella che, se ci sono zone a traffico limitato, fa muovere la BMW plug-in automaticamente in modalità elettrica. «Non c’è premium senza sostenibilità», ha sentenziato recentemente il numero uno di Monaco Olivier Zipse per legare indissolubilmente il Dna dell’azienda alla transizione energetica. (Il Messaggero)

La SEC, l’ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori, ha accusato la casa automobilistica tedesca di aver divulgato informazioni fuorvianti sul volume delle vendite al dettaglio del marchio negli USA. (FormulaPassion.it)