Transizione 5.0: cosa finanzia il credito d'imposta - Infografica

Ipsoa ECONOMIA

L’ultimo decreto PNRR istituisce il credito d’imposta transizione 5.0 riconoscendo a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato un credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa e che sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Obiettivo è accelerare la transizione ecologica e digitale del sistema produttivo italiano. (Ipsoa)

Su altre fonti

Tra le disposizioni in materia di investimenti l'Art. 38 del Testo coordinato del DL n. 19/2024, al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese, prevede l'istituzione del Piano Transizione 5.0, che riconosce a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato e alle stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti, che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici, un credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta, fino al 35% degli investimenti effettuati. (AteneoWeb)

Non c’è molto tempo: poco più di un anno e mezzo per abbracciare il cambiamento (facendoselo finanziare). Il termine fissato è quello del 31 dicembre 2025, e vcalgono anche gli investimenti effettuato dal 1 gennaio di quest’anno, insomma, ben prima del decreto attuativo. (Economy Magazine)

È attesa a giorni la pubblicazione del decreto che renderà operativi gli incentivi fiscali per l’Industria 5.0. A disposizione vi è un tesoretto di ben 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024/2025 al fine di finanziare progetti di innovazione che consentano una riduzione dei consumi energetici, con l’obiettivo di promuovere la doppia transizione, energetica e digitale, delle imprese italiane. (L'Eco di Bergamo)

In un’ottica di Industry 4.0 e di quella trasformazione digitale che è già ampiamente in atto, continua lo sviluppo e l’adozione delle nuove tecnologie, sempre più presenti nelle strategie aziendali. Gli obiettivi sono molteplici non solo riferiti a efficienza e ottimizzazione della produzione, ma anche sostenibilità e soprattutto sicurezza dei luoghi di lavoro. (Automazione Plus)

Tempi stretti sia per il decreto sugli incentivi 5.0 sia per gli incentivi auto. Sul provvedimento attuativo del Piano Trasformazione 5.0 ha assicurato: «ci stiamo lavorando, penso che fra pochi giorni lo potremo trasmettere alle altre amministrazioni». (Industria Italiana)

Si tratta di un credito d’imposta dal 35% al 45%, che cresce proporzionalmente alla riduzione dei consumi energetici, e si riduce invece con l’aumento dell’investimento. In attesa del decreto attuativo degli incentivi, spieghiamo come funzionano i nuovi crediti d'imposta per la Transizione 5.0 e il risparmio energetico. (PMI.it)