USA, PMI manifatturiero luglio scende a 52,2 punti

ilmessaggero.it ECONOMIA

"L'aumento del costo della vita è la causa più comunemente citata del calo delle vendite, nonché del peggioramento delle prospettive economiche", ha aggiunto

Nel mese di luglio 2022, l'indice PMI manifatturiero si è portato a 52,2 punti dai 52,3 della stima preliminare e dai 52,7 del mese precedente.

(Teleborsa) - Diminuisce l'indice dell'attività manifatturiera degli Stati Uniti, elaborato da S&P Global, segnalando una crescita più attutita del settore. (ilmessaggero.it)

Su altri media

Dal 2024 il rallentamento dei prezzi dell'energia e l'elevata spesa pubblica nell'ambito del Pnrr sosterranno invece nuovamente la crescita dell'Italia La crescita dell'Eurozona frena. Nell'Eurozona il purchasing managers' index definitivo di S&P Global è sceso sotto la soglia dei 50 punti, che separa la crescita dalla contrazione economica, a 49,8. (Milano Finanza)

Le Borse europee chiudono in flessione. Parigi segna un -0,18% con il Cac 40 a 6.436 punti. (La Sicilia)

(Teleborsa) - Seduta no per la Borsa di Milano, che fa peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,32%. (Finanza Repubblica)

In fondo al listino principale Amplifon (-1,26%), Recordati (-1,24%) e Diasorin (-0,83%), quest'ultima in attesa della tirmestrale. Fuori dal paniere dei big Tod's non riesce a fare prezzo (+20% teorico) alla luce dell'opa di Della Valle a 40 euro per azione. (La Sicilia)

(Teleborsa) - Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che scontano un ritorno del clima negativo sulle borse mondiali, per effetto di tensioni geopolitiche ed economiche. (ilmessaggero.it)

Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,87%) si attesta su 93,07 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +223 punti base, con un aumento di 8 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,88%. (Borsa Italiana)