Bankitalia,più stabilità finanza ma debito resta un rischio

Tiscali Notizie ECONOMIA

Migliora la stabilità finanziaria italiana grazie a mercati più stabili, inflazione in calo, un Pil che dovrebbe accelerare nel 2024, banche in salute e imprese con una redditività ancora in crescita. Lo evidenzia la Banca d'Italia nel suo consueto rapporto dove evidenzia anche la conseguente riduzione dello spread Btp/Bund. Sul fronte opposto l'istituto centrale, oltre ai rischi geopolitici, evidenzia che il rapporto debito pubblico/pil "su valori elevati rimane tuttavia un fattore di rischio" e ricorda che per rispettare il patto Ue occorreranno tassi di crescita più elevati e "un miglioramento del disavanzo strutturale". (Tiscali Notizie)

Su altri media

ROMA (ITALPRESS) – “Pur in presenza di forti tensioni geopolitiche a livello internazionale, i rischi per la stabilità finanziaria in Italia sono in lieve riduzione, anche per effetto del favorevole andamento dei mercati”. (Quotidiano del Sud)

Pur in presenza di forti tensioni geopolitiche a livello internazionale, i rischi per la stabilità finanziaria in Italia sono in lieve riduzione, anche per effetto del favorevole andamento dei mercati. (Tiscali Notizie)

Nelle nostre proiezioni l’aumento del PIL resterebbe contenuto nella prima parte dell’anno in corso e si rafforzerebbe nei trimestri successivi. Complessivamente la crescita rallenterebbe allo 0,6 per cento nel 2024, per poi risalire all’1,0 per cento nel 2025 e all’1,2 nel 20261. (GEA)

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – Nel 2023 l’economia globale ha rallentato e le previsioni di crescita per l’anno in corso, sebbene riviste leggermente al rialzo, prefigurano un’attività nel complesso ancora debole. (agenzia giornalistica opinione)

Buongiorno è oggetto di mercato di tanti club, la Juventus rischia di farsi superare: un club è pronto a fare follie per il calciatore (SpazioJ)