Potente e improvvisa tempesta geomagnetica sorprende la Terra, avvistate rare aurore rosse | FOTO e VIDEO

MeteoWeb Una tempesta geomagnetica ha sorpreso la Terra nelle scorse ore. Il campo magnetico terrestre sta ancora subendo gli effetti dell’impatto di una nube di plasma solare, una espulsione di massa coronale (CME), avvenuto ieri. “Ha prodotto una tempesta geomagnetica inaspettatamente forte,” si legge sul sito specializzato SpaceWeather.com, a cura dell’astrofisico Tony Phillips. “Il primo contatto con la CME è stato insignificante, la tempesta non è iniziata subito. (MeteoWeb)

Ne parlano anche altre fonti

L'aurora boreale è stata avvistata verso le 21:30 del 19 aprile 2024 da webcam lungo l'arco alpino del medio Triveneto e l'Appennino emiliano. Il fenomeno è raro alle nostre latitudini, e ricorda gli avvistamenti di novembre in parte dovuti non ad aurore ma a SAR (“archi aurorali rossi stabili”). (Geopop)

Nuovo avvistamento di aurora boreale/SAR sopra i cieli del Nord Italia, specialmente l’arco alpino: ad immortalare lo spettacolo alcune webcam e la prontezza di riflessi di numerosi avvistatori (Astronomitaly)

Tempesta geomagnetica (iLMeteo.it)

La sera del 19 aprile la fotografa naturalista di Tambre ha catturato un’aurora boreale Sar, un fenomeno rarissimo alle nostre latitudini ma che negli ultimi mesi si sta ripetendo grazie a particolari condizioni date da un’at… (Corriere Delle Alpi)

L’aurora, chiamata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi rispettivamente nell’emisfero nord o sud della Terra, è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre. Dopo gli episodi dello scorso novembre, ieri sera (19 Aprile 2024) un nuovo episodio di aurora boreale è stato visibile in Italia (in particolare lungo l’arco alpino). (Passione Astronomia)

Tra questi, i superflares solari rappresentano delle esplosioni energetiche di enorme intensità che possono superare di migliaia di volte le eruzioni solari normalmente osservate. Il sole: la stella al centro del nostro sistema solare e una fonte vitale di energia per la vita sulla Terra, può anche essere origine di fenomeni potenzialmente distruttivi. (Tempo Italia)