Strage sul lavoro, quelle 5 vite spezzate. Il punto sull’inchiesta

Tempo Stretto INTERNO

Le storie degli operai scomparsi, le prime ipotesi degli accertamenti sull'incidente a Casteldaccia Un anniversario di notte alle porte, la comunione della figlia da organizzare, il traguardo dei 71 anni da festeggiare. Sono i bagliori delle esistenze delle cinque vittime della strage sul lavoro di Casteldaccia. Esistenze cancellate, cadute una dopo l’altra come mosche, durante un normale turno di lavoro. (Tempo Stretto)

Se ne è parlato anche su altre testate

Al momento, tre delle salme si trovano nelle celle frigorifere del cimitero dei Rotoli, gli altri due invece si trovano all’ospedale Cervello. I corpi verrano portati domani mattina al Policlinico di Palermo. (Giornale di Sicilia)

PALERMO – “Chiediamo risposte immediate all’Ispettorato nazionale del lavoro, al ministro del Lavoro e alla Regione Siciliana”. È la posizione assunta da Fp Cgil Sicilia a seguito della strage di Casteldaccia, in cui 5 operai lunedì scorso hanno perso la vita per le esalazioni fognarie mentre stavano facendo manutenzione in un ambiente con alta concentrazione di gas tossico. (Livesicilia.it)

“Comprendiamo la necessità di effettuare i lavori da tempo programmati nella tratta ferroviaria tra Spoleto e Terni, ma riteniamo assolutamente censurabile la mancata previsione da parte della Regione e di Trenitalia di alternative adeguate per chi abitualmente si sposta in treno per motivi di lavoro, studio, famiglia o salute. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il giorno dopo la traged… (La Repubblica)

PALERMO – Sono ancora gravissime le condizioni di Domenico Viola, 62 anni, dipendente della Quadrifoglio Group, coinvolto nell’incidente sul lavoro che lunedì scorso è costato la vita a 5 operai. Quattro dei cinque operai morti lavoravano per la stessa ditta di Viola, mentre un quinto, e a un operaio interinale Giuseppe La Barbera di 29 anni. (Livesicilia.it)

"La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità per tutti, istituzioni e imprese in primis: non possiamo più assistere a stragi come quella di Casteldaccia , su cui chiediamo di... (Virgilio)