Come fare in modo che la Federal Reserve diventi prestatore di ultima istanza dell'euro

Milano Finanza ECONOMIA

Il suo modello economico è prevalentemente export...;

La probabilità che l’Eurozona vada in depressione nel 2021 dopo la recessione da blocco dell’economia nel 2020 è piuttosto elevata.

Non ha gli strumenti anticrisi illimitati di uno Stato sovrano e i singoli Stati hanno ceduto la loro sovranità economica e monetaria a un agente europeo non disegnato per tornargliela in modi eurocompatibili.

(Milano Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

Il bilancio della Federal Reserve è salito a un valore complessivo di 5.860 miliardi di dollari nella settimana conclusa il primo aprile, toccando un record storico dopo l'impiego di molteplici misure per sostenere la liquidità. (Milano Finanza)

Il punto cruciale per le banche centrali è probabilmente questo: le Banche Centrali facciano le Banche Centrali, cioè i prestatori di ultima istanza. (Startmag Web magazine)

Basta fare un Fondo pubblico per la Salute e la Bce può finanziarlo senza violare alcun trattato e senza chiedere soldi ad alcun stato. Ogni giorno questa è la cifra che entra nel tessuto della società statunitense grazie all’intervento della Federal Reserve. (Il Fatto Quotidiano)

Il Congresso ha assegnato almeno 454 miliardi di dollari al Tesoro specificamente per sostenere i programmi della Fed. Ed ecco: la cifra stabilita dal Congresso di 454 miliardi di dollari dedicata ai programmi della Fed nel programma di aiuti per il coronavirus può essere moltiplicato più volte. (L'AntiDiplomatico)

Il meccanismo di prestito a usura subordinato a rigide condizioni di applicazione che se non realizzate ti bruciano il negozio. Per informazioni citofonare George Marshall Cimitero nazionale di Arlington - Virginia, USA. (L'AntiDiplomatico)

A tal proposito non possiamo nasconderci che, ben prima della crisi epidemiologica, lo schema seguito in Europa aveva mostrato evidenti segni di logoramento. Si pensi alla sospensione del Patto di stabilità e al potenziamento del raggio d’azione della Bce. (Milano Finanza)