Il grande inganno dell'Intelligenza artificiale

Money.it ECONOMIA

Le conseguenze di questo grande inganno. Le conseguenze di questo genere di pratiche scorrette si palesano in diverse forme.

Come è stato evidenziato in un rapporto dell’OCSE, gli investimenti da parte dei Venture Capitalist nelle aziende dell’Intelligenza artificiale sono passati da un volume complessivo di 3 miliardi di dollari registrato nel 2012, a un valore di circa 75 miliardi di dollari nel 2020. (Money.it)

La notizia riportata su altri giornali

Lo dice il presidente del M5S, Giuseppe Conte, durante l’assemblea congiunta con deputati e senatori Al Paese abbiamo tanto da dare e dai cittadini abbiamo tanto da ricevere”. (LaPresse)

Però ci sono delle caratteristiche che l’IA non potrà mai avere, come l’emotività». Il cervello umano è il pezzo di materia organizzato nel modo più meraviglioso di tutto l’universo conosciuto», scriveva Isaac Asimov, autore delle celebri tre leggi della robotica. (Il Mattino)

Insieme a lui per MoltoFuturo parliamo di scienziati artificiali, di algoritmi imparziali e del complesso rapporto tra emozioni umane e. (Il Mattino)

Un tema affascinante, che parte da una riflessione, quella che riguarda l'essere umano, inarrivabile, nel dialogo di cui è capace tra ragione e sentimento. Qual è il rapporto tra cervello umano e intelligenza artificiale? (Il Messaggero)