Catanzaro, nell’anno del Covid nate meno imprese: a soffrire di più artigiani e commercianti

LaC news24 ECONOMIA

Per ora l'andamento del 2020 nei dati forniti dalla Camera di Commercio per la provincia di Catanzaro non fotografa la crisi nera che ci si sarebbe attesi.

Nel 2020 meno impresa. Bisognerà ancora attendere per conoscere in dettaglio gli effetti devastanti prodotti dall'emergenza pandemica sulla economia locale.

«Ci sono tantissime nuove aziende di imprenditoria femminile e quindi guidate da donne e moltissime aziende guidate da under 35, in controtendenza con il dato nazionale»

In sofferenza le società individuali. (LaC news24)

Se ne è parlato anche su altre testate

Tra questi, anche l’ambito del Corsichese entra ufficialmente a far parte della rete per il contrasto al gioco d’azzardo patologico in collaborazione con la Cooperativa Sociale Sun(n) Coop. Il Comune di Milano per contrastare questo fenomeno ha costruito, attraverso il progetto MILANO NO SLOT, una rete di supporto ai giocatori e alle loro famiglie. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Per avere accesso ai fondi occorre essere una microimpresa privata con sede legale nel territorio di Ragusa, avere meno di 10 dipendenti e avere un fatturato non superiore ai 2 milioni di euro. Per queste motivazioni è stato subito ripubblicato il bando, allargate le categorie di imprese che possono accedervi, ed esteso il requisito anche ai rapporti finanziari già in essere nell’anno in cui è emersa la pandemia e quindi precedenti all’anno 2020, in modo che le risorse che sono residuate dal precedente bando possano prontamente arrivare alle imprese” (Quotidiano di Sicilia)

*Presidente Confesercenti Reggio Emilia Tante hanno già chiuso altre sono in procinto di farlo. (Il Resto del Carlino)

Questo, nel pieno rispetto del lavoro delle autorità competenti e in aggiunta agli incontri istituzionali già in programma". "Siamo pienamente consapevoli che per fare impresa oggi, sia condizione necessaria e indispensabile coniugare sviluppo industriale e tutela ambientale", dichiara Massimo Cenedella, Amministratore Unico di Kronospan Italia. (Il Friuli)

Matteo Marzotto, divenuto ambassador del progetto rimarca la necessità di «dare tempestivo supporto finanziario alle tante Pmi che rappresentano l’eccellenza del nostro Paese». L’idea nasce durante il primo lockdown con l’intento di non lasciare soli gli anelli deboli della catena produttiva». (Corriere della Sera)