Astrazeneca, il nemico che provoca gli «effetti avversi» ha un nome: Vipit

Avvenire ECONOMIA

Il vaccino AstraZeneca, oggi denominato Vaxzevria - Ansa. COMMENTA E CONDIVIDI. . . . . . . Il raro evento avverso da vaccinazione anti-Covid ha ora un nome.

Gen 1,1-2,4a) e una condizione per il darsi ai nostri occhi di una realtà (cf.

Il nome ci rende note le cose, come stanno («Nomen quasi notamen quod res notas efficit», Isidoro di Siviglia, 1472).

Il nome è un mezzo di conoscenza (cf.

Così ora alla patologia clinica gli specialisti in trombosi ed emostasi (a partire dalla loro Società scientifica tedesca GTH e successivamente da altre) hanno dato il nome di «trombocitopenia immune protrombotica indotta da vaccino» (riassunta nell’acronimo «Vipit»)

(Avvenire)

Su altri media

Il rapporto causa-effetto non è stato dimostrato ancora del tutto e gli eventi avversi rimangono statisticamente isolati, ma tanto è bastato per convincere l’Agenzia europea del farmaco a inserire la trombosi tra gli effetti collaterali del bugiardino del farmaco. (QuiFinanza)

Fa fede la nota inviata dall’Unità di crisi alle aziende sanitarie, con le nuove specifiche per adempiere ai nuovi criteri e salvaguardare la campagna vaccinale in Piemonte Trentaquattromila le convocazioni di under 60 da rivedere. (La Stampa)

Non è ancora chiaro che vaccino farà chi rifiuta la seconda dose. Il mondo della scuola e dell'università finora è stato vaccinato con AstraZeneca, rispettivamente dai medici di famiglia e dalle Ausl (La Repubblica)

AstraZeneca, dopo che l’Ema ha stabilito nuovi parametri raccomandandola a persone con età superiore ai 60 anni, potrà essere fatta anche agli ottantenni. Su vaccini e mancate consegne risponderà al Parlamento il ministro della Salute Speranza, in una audizione fissata per il 15 aprile (ilmessaggero.it)

Aggiornati i protocolli, procede la vaccinazione con Vaxzevria, ex Astrazeneca. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati (ilmattino.it)