Il test di resistenza di iPad Pro OLED ha più climax di un film di Christopher Nolan

Il test di resistenza di iPad Pro OLED ha più climax di un film di Christopher Nolan

Quando Apple ha presentato iPad Pro OLED il mondo intero avrà pensato due cose. La prima: ma come hanno fatto a farlo così sottile? La seconda: si romperà subito?Al minuto 2:50 della sua anteprima dei nuovi iPad Pro, lo stesso Marques Brownlee, il più noto youtuber tech al mondo, sollevava un laconico dubbio - what could possibly go wrong? - con il sorridente faccione di Zack Nelson, meglio noto per il canale JerryRigEverything, che compare in sovrimpressione. (SmartWorld)

Ne parlano anche altri giornali

Si chiama Air, ma ora pesa più dei Pro. Costa 20 euro più del modello precedente, ma il processore è più potente e il taglio di memoria di base passa a 128 GB. Ha uno schermo Liquid Retina luminoso e nitido, ma la frequenza di refresh massima è di 60 Hz. (la Repubblica)

La segnalazione arriva da diversi siti che hanno avuto modo di provare anticipatamente i nuovi modelli e che hanno notato l’interruttore dentro al pannello delle preferenze. (macitynet.it)

Advertising Apple ha introdotto sui nuovissimi iPad Air e iPad Pro un menu dedicato allo “Stato Batteria” direttamente nelle Impostazioni dei dispositivi, funzione finora assente sui modelli precedenti. (iSpazio)

Da Juice iPad Pro M4 e iPad Air M2 anche a rate senza interessi

I test sono stati condotti da due popolari tech YouTuber con approcci differenti. JerryRigEverything ha optato per un metodo “vecchio stile”, applicando pressione direttamente con le mani per piegare il tablet. (iSpazio)

Tuttavia, nei negozi Apple, sarà ancora possibile ottenere gli adesivi con l'acquisto di questi dispositivi, ma solo fino a esaurimento scorte e su richiesta esplicita del cliente. Secondo alcune indiscrezioni, questa scelta rientra negli obiettivi ambientali dell'azienda di eliminare completamente l'uso della plastica nelle confezioni. (ilmessaggero.it)

iPad Pro M4 non solo mette a disposizione il chip Apple Silicon più potente, ancora prima dei Mac, progettato per offrire prestazioni grafiche e AI superiori: è anche il primo tablet Apple in assoluto dotato di schermo OLED (macitynet.it)