Quanto vale 1 euro con l’uomo vitruviano? “Da non credere”

Il Dunque ECONOMIA

Come ben sappiamo, sono molti gli appassionati e collezionisti delle monete più rare, di tutto il mondo. Oggi ne andremo a vedere una italiana, ovvero l’1 euro di con l’Uomo Vitruviano. Il merito di questa moneta va a Laura Cretara, ovvero la prima donna che abbiamo visto comparire su una moneta italiana. Su questa moneta, il soggetto è stato scelto da Carlo Azeglio Ciampi, l’ex presidente dellaRepubblica Italiana. (Il Dunque)

Se ne è parlato anche su altri media

La moneta da 1 euro è la più diffusa sul territorio europeo nelle nazioni aderenti all’UEM. Quelle con errori di conio valgano davvero tantissimi soldi, dato che si tratta di un oggetto raro e a volte anche introvabile. (Il Dunque)

La storia dell’euro inteso come valuta “fisica” è iniziata per la maggior parte di noi nel 2002, precisamente dal 1° gennaio, in quanto a partire da questo giorno, tutte le vecchie emissioni sono state “affiancate” da tutta una serie di nuove monete e banconote che hanno contraddistinto il panorama continentale, e tra queste sono sicuramente le emissioni da 1 e 2 euro tra le prime ad essere immediatamente considerate riconoscibili. (4Fan.it)

Dal punto di vista collezionistico, l’euro ha costituito fin dal principio, ossia dai primi anni di diffusione, una categoria di monete e banconote estremamente ricca e diversificata per nazioni, trattandosi di una valuta comunitaria oggi utilizzata da circa 30 nazioni per un totale di oltre 330 milioni di cittadini. (Il Dunque)

Una tra queste è la vecchia 10 lire con la spiga. Si tratta di una moneta molto leggera, grazie al materiale di cui è fatta, ovvero l’italma, impiegata nella maggior parte delle monete. (Il Dunque)