Via libera alla neutralità fiscale delle STP: cosa prevede il decreto del 30 aprile

Fiscomania.com ECONOMIA

Il Consiglio dei Ministri, il 30 aprile 2024, ha dato il via libera al decreto legislativo della riforma fiscale, segnando un importante cambiamento per i professionisti, con l’introduzione di norme come la neutralità fiscale delle STP. Nel decreto sono contenute diverse novità rilevanti come la revisione di Irpef e Ires e la regolamentazione delle società tra professionisti (STP). Le disposizioni sulle aggregazioni degli studi professionali rappresentano quasi una rivoluzione, in quanto rimuovono l’ultimo ostacolo alla costituzione di società professionisti. (Fiscomania.com)

Ne parlano anche altri giornali

Abbiamo già avuto modo di rilevare che il sistema fiscale italiano non agevola, anzi frena, la riorganizzazione tra professionisti. Infatti, a differenza delle riorganizzazioni aziendali che quasi tutte godono del regime della neutralità fiscale, i professionisti scontano una sostanziosa pressione dell’erario (si veda, ad esempio, alcuni nostri precedenti contributi . (Euroconference NEWS)

L’approvazione da parte del governo il 30 aprile scorso dello schema di Decreto Legislativo, contenente la Revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires), lascia spazi alla speranza in un qualche miglioramento delle regole per la quantificazione della base imponibile delle imposte sul reddito, sebbene la continua crescita del debito pubblico italiano (giunto, a febbraio 2024, a 2.827 miliardi di euro), da una parte, e l’imminente entrata in vigore del nuovo Patto di stabilità, dall’altra, non lasciano certo immaginare significative riduzioni delle imposte. (Il Dubbio)

Lo ha dichiarato UNCAT con un comunicato stampa dell’8 maggio 2024, con cui ha sottolineato di aver ascoltato diverse proposte interessanti, volte a superare le resistenze verso le società di capitali anche nelle professioni. (Ipsoa)

i rimborsi delle spese anticipate in nome e per conto del cliente; In base all’attuale regime, occorre distinguere tra: (Eutekne.info)

Durante il Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2023, sono state estese le disposizioni favorevoli per le ONLUS e il terzo settore. Sinossi delle modifiche introdotte con la Riforma IRPEF 2024 (UniD Professional)

In questo senso va intesa la decisione assunta dal Consiglio dei Minist… Aggregarsi non solo per crescere, ma in molti casi anche solo per sopravvivere. (la Repubblica)