25 aprile, gli studenti leggono il monologo di Scurati prima delle lezioni

La Stampa INTERNO

Aprile, gli studenti leggono il monologo di Scurati prima delle lezioni In molte scuole e atenei di tutta Italia, gli studenti dell'Udu e della Rete degli studenti medi hanno letto il monologo dello scrittore Antonio Scurati. "Il contrasto alla censura e alla repressione deve ripartire dai luoghi del sapere. Non accettiamo - ha dichiarato Camilla Piredda, coordinatrice nazionale Udu - che la televisione pubblica diventi un megafono del governo. (La Stampa)

Ne parlano anche altre testate

(Adnkronos) – “Io ho toccato con mano negli ultimi giorni cosa significhi subire un oltraggio, una aggressione verbale, una denigrazione da parte di esponenti del governo e delle istituzioni e da parte dei loro squadristi fiancheggiatori”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

E’ quanto dichiarato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano al Collegio Romano, a margine della presentazione dello spettacolo evento ‘Viva la danza’ che vedrà protagonista Roberto Bolle, in onda su Rai1 in prima serata il 29 aprile. (Adnkronos)

"Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Inizia così l’ormai famoso testo del monologo di Antonio Scurati ’censurato’ dalla Rai ma che nelle ultime ore sta facendo il giro del web e delle piazze. (LA NAZIONE)

Lo hanno detto prendendo la parola a Montecitorio in apertura della seduta pomeridiana i deputati Andrea De Maria (Pd), Elisabetta tti (Avs), Riccardo Ricciardi (M5s) e Valentina Grippa (Az). Nella maggior parte degli interventi i deputati di opposizione, anche in vista del 25 aprile, hanno chiesto inoltre da parte della premier una presa di posizione "chiara" sull'antifascismo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Caso Scurati, Confalonieri: "Sono polemiche strumentali" 23 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)

1.800 euro? 1.500? Quanto è (sarebbe) costato l’intervento in Rai? Gettone, parcella, cachet? «Ho toccato con mano negli ultimi giorni cosa significhi subire l'oltraggio, l’aggressione verbale, la denigrazione da parte di esponenti del governo e squadristi fiancheggiatori». (Corriere della Sera)