Contributi a fondo perduto: scadenza per l’estromissione agevolata

InvestireOggi.it ECONOMIA

Entro il 31 maggio poteva essere effettuata l’opzione per l’estromissione dei beni strumentali dell’imprenditore individuale.

L’operazione di estromissione si configura ai fini Iva quale operazione di autoconsumo.

Le fatture emesse in autoconsumo concorrono alla verifica del calo di fatturato per la richiesta dei contributi a fondo perduto del D.L.

L’estromissione dei beni dell’imprenditore individuale. (InvestireOggi.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Le confermo che il contributo a fondo perduto spetta anche alle imprese, mentre invece il bonus di maggio riguarda le persone fisiche. Contributi a fondo perduto, il requisito del fatturato 12 Giugno 2020 La Guida dell’Agenzia delle Entrate che lei cita si riferisce a un’altra misura, il contributo a fondo perduto previsto sempre dal dl Rilancio ma dall’articolo 25. (PMI.it)

Il contribuente può anche avvalersi degli intermediari che ha già delegato al suo Cassetto fiscale o al servizio di Consultazione delle fatture elettroniche. Il Dl Rilancio ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto, cioè senza alcun obbligo di restituzione, a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche del lockdown. (Alto Adige)

Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. Il contributo spetta a imprese e partite Iva colpite dalle conseguenze economiche del lockdown. (Trentino)

Le cosiddette imprese in difficoltà, ad esempio le SRL e società di persone con perdite pregresse oppure con troppi e vecchi prelievi soci, hanno diritto al contributo a fondo perduto. Il romanzo delle imprese in difficoltà alla caccia del Contributo a Fondo Perduto. (Commercialista Telematico)

Il contribuente può anche avvalersi degli intermediari che ha già delegato al suo Cassetto fiscale o al servizio di Consultazione delle fatture elettroniche. A poco più di 20 giorni dall’apertura del canale, sono oltre 8.005 le richieste di accesso al contributo a fondo perduto presentate da 7.848 contribuenti del Trentino. (la VOCE del TRENTINO)