Meteo, torna il sole ma è già pronto il ribaltone: la data da tenere d'occhio

ilGiornale.it INTERNO

Dopo il vortice ciclonico che per la giornata odierna sarà ancora pienamente in azione principalmente al Sud e sulla Sicilia, ci attende un fine settimana dal sapore quasi estivo su gran parte delle regioni ma l'alta pressione non durerà, quantomeno non ovunque. La prossima settimana l'Italia sarà spaccata a metà dal punto di vista meteorologico con situazioni diametralmente opposte. Dove farà più caldo Da domani a domenica il maggior soleggiamento provocherà un aumento delle temperature massime che si porteranno stabilmente intorno ai 23-25°C al Centro-Nord, valori ampiamente gradevoli e in linea con le medie del periodo. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altre testate

Antonio Sanò, fondatore del sito www. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Anche quest’oggi gli aggiornamenti meteo dei modelli matematici propongono un’evoluzione meteo decisamente insidiosa per quanto riguarda la seconda decade di maggio. (Meteo Giornale)

Fino a lunedì 14 maggio, un’area di alta pressione dovrebbe mantenere un generale regime di stabilità atmosferica sull’Italia, nonostante possibili annuvolamenti e isolati rovesci, soprattutto lungo le zone interne, come l’area appenninica. (Meteo Italia)

L’artefice di questo mutamento sarà naturalmente l’alta pressione, che riuscirà a riconquistare il Mediterraneo centrale e la nostra penisola nel corso del fine settimana. Dopo giorni di instabilità, il clima in Italia è destinato a un cambiamento orientato a un tempo decisamente più stabile e caldo. (Meteo Italia)

Da un lato torneremo a fare i conti con il caldo subtropicale che invaderà gran parte del Sud Italia durante la prossima settimana, dall’altro lato invece avremo a che fare con perturbazioni atlantiche che prenderanno il sopravvento su tutta l’Europa occidentale ed anche il Nord Italia. (Meteo Italia)

La questione principale rimane⁣ determinare ⁣l’intensità e ⁢la persistenza di tale fenomeno di Alta Pressione. Le proiezioni meteo attuali presentano⁢ una notevole variabilità, rendendo complesso delineare con precisione le condizioni meteo future. (Meteo Giornale)