Che cos'è il semestre bianco e quali sono i rischi per gli equilibri di potere

Today.it INTERNO

Il Presidente può rinviare alle Camere una legge da loro approvata.

Insomma l’articolo 88 nasce come antidoto ad eventuali derive autoritarie da parte del Presidente della Repubblica, chiunque esso sia.

Semestre bianco, gli altri poteri del Presidente della Repubblica. In ogni caso al Presidente Mattarella restano altri poteri.

Il semestre bianco è il periodo corrispondente agli ultimi sei mesi di mandato del Presidente della Repubblica, nei quali la massima carica dello Stato è impossibilitato a sciogliere le Camere, potere che di solito invece gli spetta. (Today.it)

La notizia riportata su altri media

Il così detto «semestre bianco» è dunque il frutto di una norma che mira a tutelare i principi democratici che ispirano la Costituzione. Semestre bianco, Mattarella verso la fine del mando. Ecco cosa dice l’articolo 88: «Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. (Ultim'ora News)

Oltre al tradizionale discorso di fine anno, il Capo dello Stato può decidere di parlare agli italiani, magari in diretta televisiva e a reti unificate. Rinvio delle leggi. Il Presidente può rinviare alle Camere una legge da loro approvata. (Tiscali Notizie)

Ma non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura”. “Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. (L'Unione Sarda.it)

La finestra del semestre bianco fu introdotta durante i lavori dell'Assemblea Costituente con l'obiettivo di evitare che il Capo dello Stato usasse il potere di scioglimento del Parlamento per garantirsi la rielezione. (Gazzetta del Sud)

Il Capo dello Stato mantiene poteri anche nel semestre bianco: ecco quali. Per evitare “ingorghi istituzionali”, nel 1991 (la fine del mandato di Cossiga coincideva con la fine della legislatura, ndr) è stata aggiunta l’ultima parte. (Periodico Italiano)

Negli ultimi sei mesi del suo mandato, che dura sette anni, il presidente della Repubblica non puo' sciogliere anticipatamente le Camere. Il Presidente può inviare alle Camere un messaggio su un argomento che ritiene particolarmente significativo per il Paese (La Stampa)