Fiato sul collo: solo 4 punti tra Fratelli d'Italia e Pd. Gli ultimi sondaggi prima del voto

Fiato sul collo: solo 4 punti tra Fratelli d'Italia e Pd. Gli ultimi sondaggi prima del voto
L'HuffPost INTERNO

Fratelli d’Italia scende, il Partito democratico sale e Forza Italia sorpassa la Lega. Il Corriere della sera ha pubblicato l’ultimo sondaggio sul voto europeo elaborato da Nando Pagnoncelli, prima del buio elettorale. I risultati al momento evidenziano il superamento della soglia di sbarramento per Alleanza Verdi e Sinistra, con Bonino e Renzi più in bilico e Calenda sotto. Fratelli d’Italia viene stimato oggi al 26,5%, con un calo netto di ben due punti rispetto ad aprile. (L'HuffPost)

Su altre fonti

pic.twitter.com/CPeOH5QefA (AGI - Agenzia Italia)

Forza Italia e Lega si attesterebbero al 9%. Sopra la soglia di sbarramento l’Alleanza Verdi – Sinistra, Azione e Stati Uniti d’Europa con il 4%. (StrettoWeb)

Anziani disillusi, giovani più fiduciosi ma anche tra i ventenni l'Europa non scalda i cuori: il malcontento verso le istituzioni di Bruxelles potrebbe tenere lontani gli elettori dalle urne il prossimo 8 e 9 gennaio quando gli italiani saranno chiamati a votare per le elezioni europee. (Today.it)

Sondaggi europee 2024: italiani alle urne per senso del dovere e poco preparati

Elezioni Europee, quanto guadagnano scrutatori e presidenti di seggio (e come candidarsi) Sondaggi politici Supermedia Tuttavia, uno sguardo a più ampio raggio ci mostra tendenze che iniziano a delinearsi, e che suggeriscono come le ultime due settimane possano riservare sorprese, come spesso è accaduto in passato in occasione delle elezioni europee. (ilgazzettino.it)

Forza Italia sempre più su, a tallonare la Lega, che pure ancora riesce a mantenere un piccolo margine sugli Azzurri. La conferma del favore plebiscitario, tra i Fratelli d’Italia. (Il Mattino di Padova)

In vista delle elezioni europee di giugno, che in Italia si svolgeranno nei giorni 8 e 9, la società Swg ha condotto due sondaggi tra le cittadine e i cittadini italiani, il primo tra il 29 aprile e il 5 maggio e il secondo dal 6 al 12 maggio, per rilevarne gli stati d’animo, le intenzioni al voto e gli aspetti che incideranno sulla scelta dei partiti italiani candidati al nuovo Parlamento europeo, l’unica istituzione dell’Unione europea direttamente eletta dai cittadini, vale la pena ricordarlo, e che negli ultimi decenni ha visto ampliato il proprio potere legislativo, influenzando numerosi ambiti delle nostre vite. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)