Meteo: crisi di Maggio pronta a scatenarsi, occhio ai prossimi 10 giorni

Meteo Giornale INTERNO

Il mese di maggio si era aperto con una situazione di instabilità meteorologica che ha interessato gran parte del territorio italiano, a causa delle correnti provenienti dal Nord Europa che hanno influenzato il meteo del Vecchio Continente. La primavera, quindi, prosegue all’insegna dell’instabilità e dei temporali, mentre il caldo subtropicale rimane in attesa di un rafforzamento dell’anticiclone africano previsto per la metà del mese, a partire dal weekend dell’11-12 Maggio. (Meteo Giornale)

Ne parlano anche altre fonti

Ci aspetta una domenica accettabile dal punto di vista atmosferico, a parte alcune aree del settentrione, segnatamente al nord-ovest, dove le nubi saranno predominanti e potrebbe esserci anche qualche pioggia specie in prossimità dei rilievi. (MeteoLive.it)

Prima domenica di maggio soleggiata quasi ovunque sull'Italia con temperature minime in aumento, venti deboli e cieli sereni. Solo qualche nuvola di passaggio in più al Nord, ma venti in totale attenuazione e cieli azzurri specie al Centro-Sud. (la Repubblica)

L’attuale rimonta anticiclonica, che ha garantito un weekend di meteo​ stabile, non si prospetta duratura. L’anticiclone in ​questione, infatti, non presenta una struttura solida e non ​è⁢ in grado di proteggere completamente il​ Nord Italia​ da infiltrazioni di aria umida e ​instabile. (Meteo Giornale)

Le previsioni meteo per la prossima settimana mostrano un imminente peggioramento delle condizioni atmosferiche. I centri di calcolo hanno infatti previsto, tra il 7 e il 9 ⁣maggio, un cambiamento⁣ meteo significativo a causa dell’avvicinamento di un vortice di bassa pressione. (Tempo Italia)

I primi segnali si avvertiranno subito con l'inizio della nuova settimana quando già da Lunedì 6 la pressione tornerà a calare ed il meteo subirà un rapido peggioramento. Il tempo previsto per la nuova settimana (iLMeteo.it)

Si conferma dunque un trend meteo climatico volto ad una forte dinamicità, tipica peraltro di questa fase dell'anno in cui le condizioni vengono estremizzate a causa dei forti contrasti tra masse d'aria diverse. (iLMeteo.it)