Superbonus 110, meno burocrazia e una sola detrazione al 75%: modifiche in vista

Giornale di Sicilia ECONOMIA

"Dobbiamo evitare che il superbonus resti inaccessibile a milioni di cittadini - osserva - e per farlo bisogna riformare gli iter procedimentali che possono incidere di più dove c'è una macchina amministrativa meno agile.

Da una parte c'è chi come i deputati del Movimento 5 Stelle ne chiedono la proroga, dall'altro c'è parte della maggioranza che vorrebbe modificarlo o addirittura cancellarlo.

M5s, invece, non sente ragioni e ha chiesto che il Superbonus venga prorogato al 2023 "come il Parlamento ha richiesto"

Il superbonus del 110% vale 18 miliardi e 720 milioni a livello nazionale "mentre l'analisi storica ci dice che al Sud è assorbibile solo il 9% quindi 1,7 miliardi". (Giornale di Sicilia)

Su altri media

Allo stato attuale sarebbero stati avviati, secondo le statistiche, solo 6.512 interventi di cui oltre in terzo localizzati in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Tra i banchi della maggioranza, come anticipato in un altro articolo de IlGiornale. (ilGiornale.it)

Tali interventi vanno consentiti in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici e delle distanze di cui al DM 1444/1968, nel rispetto delle norme del codice civile e della normativa antincendi. In particolare, vi è una carenza di figure tecniche e di operai specializzati. (Edilportale.com)

Superbonus 110 per cento, tra i soggetti che possono beneficiare dell'agevolazione ci sono anche gli Enti del Terzo Settore, ETS. Superbonus 110 per cento, anche per gli Enti del Terzo Settore, ETS: ma quali sono le regole da considerare? (Informazione Fiscale)

In realtà ora sembra che si vada verso un bonus del 75% per tutti, in nome di una semplificazione, per uscire da quella giungla delle detrazioni in ambito edilizio. LEGGI ANCHE. Ecobonus, ecco come funziona e chi può usufruirne. (Vanity Fair Italia)