Vendere casa durante l’emergenza, qual è l’apporto della tecnologia per l’immobiliare?

idealista.it/news ECONOMIA

Un report di RockAgent evidenzia i dati di accesso alla piattaforma e i servizi più richiesti.

Quale ruolo avrà la tecnologia nel ridefinire il mercato immobiliare durante il lockdown?

Autore: Redazione. l blocco alle attività imposto dall’emergenza non ha risparmiato il real estate.

Ecco i servizi che hanno permesso alla start up di continuare a restare in contatto con i clienti (sia venditori che acquirenti):

L’analisi di RockAgent si è anche soffermata sulle tecnologie stanno facendo la differenza per il real estate durante l’emergenza sanitaria. (idealista.it/news)

Su altri media

La pandemia del corona virus sarà una nuova batosta per il mercato immobiliare italiano, ancora alle prese con le conseguenze della crisi del 2008/2011. Secondo le previsioni di Nomisma caleranno dell’8% nell’ipotesi migliore e del 18% in quella peggiore. (Tiscali.it)

Nel 2020 si prevede una perdita tra i 9,2 e i 22,1 miliardi di euro di fatturato nel settore residenziale e tra i 2,6 e i 5,8 miliardi di euro di capitali investiti nel segmento corporate. (Gooruf)

I “giorni sul mercato” indicano il numero medio di giorni che intercorre dalla presa dell’incarico alla firma del contratto di vendita. Andamento di vendita media mensile. Il numero degli immobili in vendita a febbraio 2020 è diminuito del 2,6% rispetto a gennaio 2020 e del 15,8% rispetto a febbraio 2019. (Requadro)

Quelli degli uffici approdano invece territorio positivo, con un incremento dello 0,9% su base annua. “Il mercato residenziale salernitano registra un regresso del processo di ripresa in atto che era culminato nel rientro (2018) in territorio positivo. (Gazzetta di Salerno)

A causa dell’ emergenza sanitaria legata all’esplosione del coronavirus, “il settore immobiliare italiano si trova a fronteggiare una situazione inedita e dalle conseguenze potenzialmente drammatiche ”. (We Wealth)

La crisi arriva sull’immobiliare, prezzi e operazioni in flessione Nomisma: calano le vendite di case tra 40mila e 110mila unità rispetto al 2019. Per il 2022 Nomisma stima una flessione dei valori in timida attenuazione. (Il Sole 24 ORE)