Lutto nel rugby, morto Marco Bollesan. Aveva 79 anni

Sky Tg24 SPORT

Una vita intera dedicata allo sport, dal suo debutto con l'Italia, nemmeno ventiduenne il 14 aprile del 1963 a Grenoble contro la Francia, è diventato un'istituzione del rugby azzurro, una bandiera, un simbolo.

I funerali di Marco Bollesan si svolgeranno domani martedì 13 aprile, alle 11.30 presso la Chiesa di Sant'Antonio a Boccadasse

Bollesan, che avrebbe compiuto ottant'anni il prossimo 7 luglio, se n’è andato poche ore dopo un altro pilastro del pallone ovale, Massimo Cuttitta, morto per Covid, ieri a soli 54 anni . (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altri media

Aveva giocato con la maglia azzurra per ben 47 volte e per 6 anni era stato capitano della nazionale. Avrebbe compiuto 80 anni a luglio Marco Bollesan, considerato una vera e propria leggenda del rugby. (greenMe.it)

Terza linea centro, vinse da giocatore lo storico scudetto con la maglia della Concordia Brescia il 20 aprile del 1975, quando la nostra città divenne per la prima volta capitale del rugby. (Brescia Oggi)

La leggenda della palla ovale italiana se n'è andata oggi a 79 anni, il giorno dopo la scomparsa di un altro campione come Massimo Cuttitta. «Addio a Marco Bollesan: uomo meraviglioso, campione nel rugby e implaccabile genoano». (Pianetagenoa1893.net)

Marco Bollesan, ragazzone di Chioggia, muscoli e aggressività, lavorava come caporeparto all’Italsider genovese di Cornigliano dopo essere stato garzone di un fruttivendolo. Dopo tre anni a Napoli, Bollesan rientrò a Genova, andò poi a Brescia a vincere lo scudetto con la squadra lombarda nel 1975. (IlNapolista)

Ascolta le notizie del giorno in due minuti. (La Gazzetta dello Sport)

Così il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha ricordato Marco Bollesan scomparso domenica scorsa all'età di 79 anni. «Nella Walk of Fame, nel viale che porta allo stadio Olimpico di Roma, voluta dal Coni per omaggiare i 100 sportivi italiani più influenti della storia, c'è una sola mattonella dedicata al. (GenovaToday)