Il bonus da 100 euro in arrivo a gennaio 2025 e gli sgravi per chi assume donne e giovani

Today.it INTERNO

Incentivi per il lavoro autonomo, sgravi per le assunzioni di donne e giovani soprattutto al Sud, aiuti per favorire l'autoimprenditorialità: sono solo alcune delle misure per il lavoro contenute nel dl Coesione varato dal consiglio dei ministri di oggi, martedì 30 aprile. Andiamo con ordine e vediamo cosa cambia misura per misura. Quali sono le categorie che usufruiranno degli sgravi fiscali Con il bonus giovani ci saranno sgravi contributivi al 100% (nel limite massimo di 500 euro mensili, estendibile a 650 euro in alcune regioni meridionali) per due anni, per le imprese che assumono a tempo indeterminato giovani con età inferiore a 35 anni. (Today.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Per il viceministro Leo non si tratta di un focus esclusivo sulle imprese e sul lavoro autonomo, ma si presta altrettanta attenzione al lavoro dipendente, che coinvolge un numero significativo di persone (ilGiornale.it)

"Sul fronte del mercato del lavoro" il governo "ha ottenuto ottimi risultati". (L'HuffPost)

Si tratta di una norma prevista dai decreti fiscali già approvati, ma per renderla operativa manca ancora il decreto ministeriale del Mef e del ministero del Lavoro. (La Stampa)

" Da quando noi siamo arrivati al Governo gli occupati in Italia sono cresciuti di oltre mezzo milione. Abbiamo toccato il record di occupazione, il record di occupazione femminile, i contratti stabili aumentano, la precarietà diminuisce. (ilGiornale.it)

Con il via libera del Consiglio dei ministri al decreto attuativo della delega fiscale su Irpef e Ires cominciano ad emergere i dettagli del bonus 100 euro riconosciuto dal Governo ai lavoratori dipendenti con redditi fino a 28mila euro. (Il Sole 24 ORE)

"Una serie di norme molto concrete ci hanno permesso di ottenere ottimi risultati sul fronte del mercato del lavoro. (La Gazzetta del Mezzogiorno)