L'Europa dice addio ad AstraZeneca e J&J: nel 2022 stop agli acquisti

IL GIORNO INTERNO

Ad annunciare la scelta strategica a Bruxelles è stata la presidente Ursula von der Leyen.

Nello scenario evidenziato da von der Leyen la questione immunità potrebbe non ridursi alla questione delle due dosi di prammatica, in Europa serviranno "richiami" per rafforzare la protezione dei vaccinati.

E, se si svilupperanno "varianti resistenti" ai vaccini, "dovremo sviluppare vaccini adattati" alle nuove mutazioni, "presto e in quantità sufficienti. (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altri giornali

(mi-lorenteggio.com) Milano, 15 aprile 2021 – Oggi al Piccolo Teatro Aperto si è svolto l’incontro “Passato presente e futuro: per una lirica inclusiva”, organizzato dal Coordinamento Spettacolo Lombardia, con le lavoratrici e i lavoratori del mondo della lirica, insieme alle direttrici e ai direttori dei teatri lirici lombardi e le associazioni di categoria ATIT e AGIS Lombardia. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Normale che con questi dati scatti l’allarme: «Quello del rifiuto del vaccino AstraZeneca è un tema difficile, un fenomeno che negli ultimi giorni sta diventando più importante di quello che possiamo pensare». (L'Eco di Bergamo)

Arriveranno a destinazione domani, giovedì 15 aprile, i furgoni del corriere di Poste Italiane, SDA, per la consegna presso l’Ospedale Civile di Sondrio in Via Brennero, di 400 dosi del vaccino anti-covid AstraZeneca (SondrioToday)

Già da un mese infatti la campagna di vaccinazione nel Paese sta procedendo esclusivamente con i prodotti di Pfizer e Moderna. Una posizione ferma quella della Danimarca malgrado i pareri favorevoli all'utilizzo da parte dell'agenzia europea del farmaco, l'Ema, e dell'Oms. (TG La7)

Nota informativa Ministero [PDF] Di. il Dipartimento della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute ha inviato a tutti gli organi competenti l’aggiornamento della nota informativa del consenso relativa al vaccino anti covid Vaxzevria predisposta dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). (Orizzonte Scuola)

Un effetto che per il Direttore Generale dell'Ausl Antonio Brambilla, nel consueto punto stampa settimanale, si sarebbe esteso anche alla categoria dei candidati al vaccino nella fascia di età 75-79 anni dove si registra un 17,7% dei soggetti aventi diritto che non si è prenotato. (La Pressa)