Produzione industriale, sale a giugno ma è ancora a -14% sul 2019

Sky Tg24 ECONOMIA

Fiducia delle imprese. Sempre l'Istat certifica che a luglio è migliorato anche il clima di fiducia dopo i mesi bui della quarantena.

Gli indici di fiducia (estremamente legati ai consumi) hanno infatti recuperato rispetto agli ultimi due mesi, ma rimangono ancora sotto il periodo pre-Covid.

Rispetto però a giugno dell'anno scorso la ripresa è ancora lontana: siamo ancora quasi 14 punti percentuali sotto il dato del 2019.

Ma è anche un effetto della progressiva normalizzazione dei trend dell’economia italiana, dopo i mesi terribili del lockdown. (Sky Tg24 )

Su altre fonti

Su base annua però continua a rimanere il segno meno, con l’indice di produzione che cala del 13,7%. Si registra un aumento dell’8,2% rispetto a maggio, con una crescita superiore al 9% dei beni di consumo e dei beni intermedi. (Open)

L'utile netto del secondo trimestre si è attestato a 98,6 milioni in netta crescita rispetto a 6,1 milioni del primo trimestre. L'azionario europeo accelera al ribasso: Milano -0,62%, Parigi -0,6%, Francoforte -0,12%, Londra -1,36%. (Milano Finanza)

Il rapporto fra diagnosticati e invisibili è più alto rispetto alla media nazionale: 1 a 9.. pino. Moderazione dei commenti attiva. Nel nostro paese gli infetti ufficiali sono circa 245mila ma 1,5 milioni di persone ha sviluppato gli anticorpi specifici (2,5% della popolazione). (Salernonotizie.it)

Su base annua la produzione industriale registra ancora un calo dell'11,7 per cento. L'incremento di giugno segue quello di maggio (+7,4%) dopo i mesi negativi legati al lockdown per la pandemia Covid-19. (Il Sole 24 ORE)

Su base annua la produzione industriale ha evidenziato un calo dell’11,7% dal precedente -19,5 per cento. Ancora segnali positivi dalla Germania, con la produzione industriale in ulteriore recupero a giugno. (Finanzaonline.com)

In Campania – come scrive il quotidiano “La Città” – la quota di popolazione “attaccata” dal virus è molto più bassa: lo 0,7% dei residenti. Nel nostro paese gli infetti ufficiali sono circa 245mila ma 1,5 milioni di persone ha sviluppato gli anticorpi specifici (2,5% della popolazione). (Salernonotizie.it)