Non ci sono prove che l'80 per cento delle case abbia irregolarità edilizie

In questi giorni si sta parlando molto di una proposta fatta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini per regolarizzare le piccole difformità e le irregolarità strutturali che riguardano gli immobili italiani. Al momento i dettagli della proposta non sono ancora stati definiti, ma alcuni alleati di governo di Salvini, tra cui il leader di Forza Italia Antonio Tajani, si sono già detti contrari a eventuali nuovi condoni. (Pagella Politica)

Ne parlano anche altri giornali

Nel nuovo piano casa di Matteo Salvini, che non è un condono edilizio come ha precisato lo stesso vicepremier, si potranno sanare fondamentalmente le difformità interne alle case come tramezzi, finestre, soppalchi; difformità che erano sanabili all'epoca dell'abuso ma non lo sono adesso; cambio di destinazione d'uso tra categorie omogenee. (Liberoquotidiano.it)

Per ora è solo un titolo del prossimo decreto sulla Pace Edilizia. «Sanatoria delle difformità di natura formale legate alle incertezze interpretative della normativa vigente». (Corriere della Sera)

Il Governo è pronto a predisporre una nuova sanatoria per regolarizzare piccole difformità edilizie o irregolarità strutturali. Si tratta di una misura che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri reputa sia attribuibile all’80% del patrimonio immobiliare italiano. (Taranto Buonasera)

"Non solo salva-casa. (MilanoToday.it)

Negli ultimi anni il costo degli immobili è aumentato notevolmente e vivere in alcune città è diventato davvero difficile. Tuttavia, c’è chi vorrebbe comunque provare ad investire in una casa. (Proiezioni di Borsa)

Il Piano Salva-Casa presentato, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dal ministro Matteo Salvini, conterrà una serie di misure finalizzate alla regolarizzazione delle piccole difformità che interessano gli immobili italiani. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)