Da Roma a New York in quattro ore, il volo supersonico è pronto a tornare di moda

L'Unione Sarda.it ECONOMIA

Stimiamo che questa richiesta necessiterà di 1.000–2000 velivoli Overture nei primi dieci anni dopo l’entrata in servizio, rappresentando un mercato superiore a 200 miliardi di dollari

I velivoli Overture sono infatti più piccoli e meno capienti di un aereo tradizionale, il tutto per assicurare la massima aerodinamicità e spingersi a circa duemila chilometri all’ora.

Nel 2019 infatti il progetto era ben avviato e pronto a spiccare letteralmente il volo. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il 15 agosto è stato siglato un accordo tra la compagnia americana e l'azienda Boom Supersonic che produce i jet supersonici Overture per l'acquisto di 20 velivoli con un'opzione per altri 40. I primi passeggeri, hanno spiegato da American Airlines, potranno comprare i biglietti per il 2029 (Corriere della Sera)

Il 15 agosto è stato siglato un accordo tra la compagnia americana e l'azienda Boom Supersonic che produce i jet supersonici Overture per l'acquisto di 20 velivoli con un'opzione per altri 40. In volo nel futuro. (Corriere della Sera)

La fine, perché gli addetti del settore hanno sempre messo in dubbio la possibilità di un ritorno dei jet supersonici dopo la dismissione del Concorde. Nell’immaginario collettivo era il volare più veloci del suono, un volo intercontinentale per pochi eletti visti i costi dei biglietti. (Avvenire)