La Ford perde 130.000 dollari per ogni auto elettrica

AlVolante ECONOMIA

Praticamente tutte le case automobilistiche si stanno buttando anima, corpo e - soprattutto - investimenti nel settore dell’elettrico che, però, spesso, è ancora molto lontano dall'essere redditizio. Un caso emblematico è quello della Ford, che nel primo trimestre del 2024 Model e, la divisione veicoli elettrici dell’ovale blu, ha perso 1,3 miliardi di dollari, circa il doppio di quanto perso nello stesso periodo dell’anno precedente. (AlVolante)

Su altri giornali

La Ford sta vivendo un momento terribile e ora i problemi si fanno ancora più evidenti a causa di un clamoroso errore strategico. (Flop Gear)

Il flop di queste elettriche si traduce in una perdita totale di 1 miliardo e 3 milioni di dollari, nonostante solo 10.000 unità siano state piazzate sul mercato. Nel primo trimestre del 2024 Ford registra una perdita media per ogni modello elettrico venduto di 130.000 dollari, mentre guadagna bene sulle termiche passeggeri e commerciali. (Automoto.it)

Ford si trova ad affrontare una dura battaglia nel settore dell'auto elettrica, con perdite notevoli registrate nel primo trimestre del 2024. La divisione veicoli elettrici, Model e, ha segnato una perdita di 1,3 miliardi di dollari, raddoppiando quasi le perdite dell'anno precedente nello stesso periodo. (QuiFinanza)

Pari a 132 mila dollari per ciascuno dei 10 mila veicoli venduti nei primi tre mesi del 2024, secondo quanto riferisce la stampa a stelle e strisce. A tanto ammonta la perdita della business unit dedicata ai veicoli elettrici di Ford nel primo trimestre dell’anno. (Tempi.it)

Una perdita, in crescita rispetto al 2023, che è bilanciata dai risultati della vendita di veicoli governativi e auto tradizionali. L’ultima conferma arriva con i risultati Ford del Q1 2024, una delle poche a pubblicare le vendite separate dei BEV, da cui emerge un dato da non sottovalutare: in 3 mesi Ford ha perso oltre 130 mila $ per ogni auto elettrica venduta. (SicurAUTO.it)

Il mercato automobilistico moderno non risparmia nessun giocatore, è sempre più spietato e non ha nessuna forma di reverenza per case come Volkswagen o Ford, per citarne due, che hanno fatto letteralmente la storia del mondo dei motori. (Fuoristrada.it)