Con il robot, il 61% dei mestieri cambierà in due anni / FOCUS

The MediTelegraph ECONOMIA

Liberi da attività meccaniche e ripetitive, i lavoratori saranno sempre più impegnati in attività sofisticate e creative, volte a interpretare invece che registrare dati.

Sempre più imprese - prosegue - non trovano i profili che cercano e sono pronte ad addestrare i lavoratori per stare al passo con la digitalizzazione.

In un mercato del lavoro caratterizzato da flessibilità, i lavoratori cercheranno l’autonomia e le imprese la competenza. (The MediTelegraph)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sarà un robot ad assumerci. Il lavoro ai tempi dei robot, secondo l'analisi, vedrà cancellate alcune figure professionali e agli umani verrà chiesto di cambiare più spesso. "Saranno importanti le soft skills". (Sky Tg24 )

Il loro obiettivo sul lavoro sarà trovare aziende stimolanti, che li mettano nelle condizioni di esprimere il loro potenziale - e che garantiscano nel contempo loro indipendenza. Già oggi abbiamo i bot capaci di raccogliere e classificare i dati, selezionare profili, acquisire informazioni da varie fonti, compresi i canali social. (Rai News)

Un laboratorio di “robotica collaborativa” all’istituto Cobianchi che diventi un centro di formazione per gli studenti per consentire ai futuri diplomati di inserirsi subito nel mondo del lavoro. “Per noi l’alternanza scuola lavoro è stata un bene, al contrario di altre scuole, grazie alle imprese del territorio siamo riusciti a dotarci di una macchina per il controllo numerico (per il corso di meccanica, ndr)”. (OssolaNews)

"Basti pensare al 5G - fa notare Di Cicco - che introdurrà nuovi modelli di business e cambierà il modo di lavorare. I robot non rischiano quindi di schiacciare l'umanità, al contrario: "le componenti intellettive e creative saranno vincenti nel rapporto dell'uomo con la tecnologia. (AGI - Agenzia Italia)