Aurora boreale in Italia, ecco dove è stata vista: le immagini

Adnkronos INTERNO

Migliaia di post e commenti sui social di chi ha visto lo spettacolo del cielo tinto di rosso e viola Tutti pazzi per l’aurora boreale. Dagli Stati Uniti alla Spagna, dalla Svizzera all'Italia sono migliaia gli scatti sui social con le foto del cielo tinto di rosso e di viola. "Eccola, l'ho vista qui in Liguria: questa mi mancava", scrivono postando video emozionanti. "Nelle Marche l'abbiamo vista, sì" e anche in Abruzzo, aggiungono postando scenari magnifici dalla Costa sei Trabocchi fino ai monti. (Adnkronos)

La notizia riportata su altri giornali

Seppur in modo velato, il cielo ha offerto colorazioni sul rossastro ed anche sul verde. Fenomeno che è stato visibile nel riminese anche senza gli ‘effetti’ del cellulare. (il Resto del Carlino)

L’ente americano indica la possibilità di un’attività geomagnetica di livello G4+ anche per la notte tra oggi e domani, in concomitanza con l’arrivo di un’ultima esplosione di massa coronale (CME). (Meteo POP)

Cupramontana – Anche nei cieli della Vallesina il fenomeno straordinario, causato da una tempesta solare, ha colorato il cielo con sfumature che vanno dal rosso al rosa fucsia, al verde e al viola. Il cielo sopra Jesi (QDM Notizie)

– La tempesta geomagnetica non è finita. Ma che intensità ha avuto e quali sono state le conseguenze dirette, ad esempio sulle comunicazioni? Che cosa dobbiamo aspettarci in Italia? Tempesta geomagnetica in arrivo sulla TerraAFParchivio Tempesta geomagnetica: quali effetti su rete elettrica e comunicazioni "Negli Usa - spiega il fisico - in un primo report il Noaa ha appena dato conto di tre fenomeni, senza scendere ancora nei dettagli. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Le riprese dello straordinario fenomeno erano facilissime. A partire dalle 21,30 e fino alle 23, ossia fin quando l’orizzonte Nord si è mantenuto sereno, è stato possibile osservare e fotografare una serie di spettacolari aurore boreali tinteggiate di un bellissimo colore rosso fiamma. (varesenews.it)

Scambiati per l'aurora boreale, gli archi si sono visti a più riprese fino all'Italia Meridionale. E in meno che non si dica il web è stato subissato di scatti. (Corriere della Sera)