Alice Munro, è morta l'autrice che ha dato forma ai racconti brevi e alle nostre vite come tante

Alice Munro, è morta l'autrice premio Nobel per la letteratura, maestra dei racconti Alice Munro non doveva scrivere racconti. Il suo sogno era sempre stato quello di dare vita a lunghi romanzi complessi e intricati, progetti a cui stare dietro per anni intersecando schemi e appunti appiccicati al muro, ma la ragione per cui non l'ha mai fatto è che non ha mai avuto tempo. «La malattia di un bambino, i parenti che venivano in visita, una serie di lavori di casa inevitabili possono spazzare via i progressi con la stessa potenza con cui un corto circuito distrugge un lavoro al computer», aveva scritto, come per giustificarsi, nella prefazione di una raccolta di racconti. (Vogue Italia)

La notizia riportata su altre testate

In quel racconto impossibile, la scrittrice canadese, morta il 13 maggio a 92 anni, riusciva a raccontare le vite e le svolte sentimentali di tre generazioni femminili, nonna, madre e figlia, concentrandole in un unico episodio. (Rivista Studio)

Venerdi il via alla VII Edizione del Premio Letterario “San Giustino Russolillo” (Magazine)

SEGNI – Lo scorso 1° Maggio l’Associazione Artisti Lepini ha pubblicato il Bando di Concorso per la partecipazione alla XX Edizione del Premio Biennale Letterario nazionale Monti Lepini. Di seguito tutte le informazioni. (Cronache Cittadine)

Tutto può mutare a causa di un frammento, di un dettaglio assolutamente minimo: un odore, un ricordo, una parola, un suono. L’avanzare lieve e quasi impercettibile dell’imprevisto che sconvolge le tranquille esistenze dei suoi personaggi, deviandone i destini in maniera irreversibile, è il marchio della narrazione della Munro, scomparsa questo 13 maggio. (doppiozero)

, è morta ieri a 92 anni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Scompare a 92 anni Alice Munro (qui tutti i suoi libri e qui il racconto della sua vita), prima canadese a vincere il Nobel per la Letteratura (nel 2013), dopo una lunga battaglia contro un tumore e negli ultimi anni contro una demenza. (Mangialibri)