Dalla Chiesa, targa in memoria del sacrificio del generale a villa Whitaker

BlogSicilia.it INTERNO

In quell’incontro fu presentato un rapporto che riguardava 2 mila soggetti che erano sospettati di appartenere alla mafia”.

Le parole del prefetto sono state pronunciate davanti al figlio del generale, Nando Dalla Chiesa e a Filomena Rizzo moglie dell’agente ucciso accompagnata dai due figli.

Nella targa è riportata una frase del generale.

Scoperta dal prefetto e dal figlio Nando. “Quarant’anni fa il 2 settembre in questa sede c’era un incontro importante tra il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e il ministro Rino Formica, ministro delle finanze. (BlogSicilia.it)

Su altri media

Il presidente di Aci Milano celebra i 100 anni dello storico circuito: “Monza è famosa nel mondo prima di tutto per l’autodromo e credo che nessuno lo possa disconoscere”. xh7/glb/r (Sardegna Reporter)

Sarà così, per mano di un attacco mafioso, che verrà assassinato il prefetto incaricato di contrastare Cosa Nostra. Il 6 aprile 1982, nominato prefetto di Palermo dal consiglio dei ministri, nonostante la sua esitazione, otterrà poteri fuori dall’ordinario per contrastare la guerra tra le cosche (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Il video dei Carabinieri per la commeorazione del 40° anniversario dell’eccidio in cui persero la vita il Generale di Corpo d’Armata Carlo Alberto dalla Chiesa, Prefetto di Palermo, la consorte Emanuela Setti Carraro e l’Agente Scelto Domenico Russo (Sardegna Reporter)

Quarant’anni fa, la Mafia uccise il Generale dell’Arma dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie, Emanuela Setti Carraro, e l’Agente di scorta, Domenico Russo. Con il suo Servizio, ha conseguito alti meriti nella lotta al banditismo, al terrorismo ed alla mafia. (Radio RTM Modica)

Manfredi Alberti è ricercatore di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali all’Università di Palermo Ciò vale sia per l’analisi dei processi economico-sociali, sia per la ricostruzione dei fatti politici e delle biografie dei protagonisti. (L'Espresso)

Le sue intuizioni, la sua onestà e il suo spirito di sacrificio hanno segnato la nostra storia. Lo scrive in un messaggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricordando la figura del prefetto di Palermo nel giorno dell’anniversario della sua morte. (Il Sole 24 ORE)