"La Marche fanno gola", le imprese agroalimentari al Cibus di Parma con Camera di Commercio e Regione

PARMA. Le Marche al Salone del Made in Italy con 35 imprese, Camera di Commercio, per il tramite della sua Azienda Speciale LINFA, e Regione Marche. “Nel 2023 tra i comparti che hanno maggiormente contribuito a frenare il calo tendenziale dell’export, compaiono per le Marche proprio i prodotti alimentari e le bevande” spiega Gino Sabatini a Parma con un delegazione del territorio “per un valore complessivo di 432,9 milioni di euro e un incremento del 3,4% sul 2022. (La Nuova Riviera)

Ne parlano anche altre testate

"La soddisfazione è straordinaria perché siamo riusciti a realizzare un piano incoming monstre nonostante il taglio nazionale delle risorse a disposizione di Ice (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), la scarsa ricettività di Parma e l'incremento dei costi di viaggi. (La Repubblica)

Si conferma anche quest'anno il successo dell'esperienza a Cibus per il Consorzio di Tutela Formaggio Caciocavallo Silano DOP , che ha preso parte alla fiera a Parma dal 7 al 10 maggio. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

L’industria alimentare italiana al centro dell’economia del Paese e cruciale per l’esportazione del ‘made in Italy’ nel mondo. È quanto emerge da una ricerca condotta da Federalimentare e Censis e presentata nel corso dell’assemblea di Federalimentare nell’ambito della kermesse Cibus a Parma (Frosinone News)

Per un evento di risonanza mondiale che ha incrementato ancora una volta il record di partecipazioni, il Comune di Parma non ha migliorato la viabilità nella zona circostante e di accesso alla Fiera, causando code e gravi rallentamenti. (La Repubblica)

Sfilata di vip alla 22esima edizione di Cibus, il salone del made in Italy alimentare. (La Repubblica)

Stampa La ricerca Federalimentare-Censis “L’industria alimentare tra Unione europea e nuove configurazioni globali” evidenzia la centralità dell’industria alimentare e del Made in Italy e l’importanza delle future scelte in Europa. (Salernonotizie.it)