Il Pil dell'Italia cresce più della Germania. Parola di Standard&Poor's

AGI - Agenzia Italia ECONOMIA

In un report, S&P spiega che la ripresa si sta spostando verso i servizi dopo esser partita dall'industria, dato che la maggior parte delle restrizioni all'attività economica e hanno alimentato la propensione al risparmio

S&P rivede inoltre al rialzo la stima di crescita dell'Eurozona: il Pil salirà del 4,4% quest'anno e del 4,5% nel 2022 (dal 4,2 e 4,4% delle precedenti previsioni).

L'inflazione italiana, infine, salirà dell'1,3% contro il 2,5% tedesco per il 2021, mentre l'anno prossimo calerà all'1,1% (1,3% in Germania). (AGI - Agenzia Italia)

La notizia riportata su altri giornali

Il Ftse Mib chiude così a 25.422 punti (+1,38%). In buon rialzo anche i titoli bancari con Intesa Sanpaolo che segna +2,07% a 2,364 euro, meglio fa Unicredit (+2,76% a 10,366 euro). (Finanzaonline.com)

La stima, calcolata sulle previsioni di crescita in Europa nel terzo trimestre, va a migliorare la situazione italiana, la quale appare addirittura superiore a quella della Germania ferma al 3,5% nel 2021 (SoldiOnline.it)

Quest’utima ha aggiornato le stime sulle previsioni del Pil (Prodotto interno lordo) italiano al 4,9% sia nel 2021, sia per l’anno prossimo. Il premier Mario Draghi nelle ultime ore ha preconizzato uno scenario di crescita economica, ricorrendo all’immagine di «un’alba della ripresa». (Corriere della Sera)

Inoltre, Paesi come Grecia, Portogallo, Italia e Spagna sono destinati a beneficiare maggiormente del Next Generation EU, riducendo il divario economico nella zona euro In confronto, l’economia della zona euro ha impiegato quasi otto anni dopo la crisi finanziaria globale del 2008 per recuperare il livello di occupazione pre-crisi. (QuiFinanza)

La previsione S&P alza le stime sulla crescita dell'Italia: +4,9% sia per il 2021 che per il 2022 Per Eurozona +4,4% quest'anno e +4,5% l'anno prossimo. (Rai News)

Anche per la paytech leader in Italia si tratta dei nuovi massimi storici in scia all’effetto dell’operazione di M&A in Europa da parte del colosso Visa. La migliore sul Ftse Mib è stata però Nexi (+4% circa a 18,635 euro). (Finanzaonline.com)