Draghi, discorso sull'Ue: "Proporrò cambiamento radicale, dobbiamo agire insieme"

Sky Tg24 ECONOMIA

"Il mondo sta cambiando rapidamente, ci ha colto di sorpresa e altri non rispettano più le regole ed elaborano politiche per rafforzare la loro posizione", ha dichiarato l'ex premier al summit sull'Europa ascolta articolo "Quello che proporrò nel mio report è un cambiamento radicale: questo è ciò di cui abbiamo bisogno". Lo ha detto Mario Draghi parlando a La Hulpe alla conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali organizzata dalla presidenza di turno Ue del Belgio (Sky Tg24 )

Su altri giornali

Secondo Mario Draghi, l'Unione europea deve dotarsi di una vera politica industriale e di nuove regole interne per sostenere la competizione con gli Stati Uniti e con la Cina. Ecco cosa ha detto (e perché) nel suo discorso a La Hulpe, in Belgio (Start Magazine)

“Credo che la coesione politica della nostra Unione richieda che agiamo insieme, possibilmente sempre. (Il Faro online)

Il manifesto di Mario Draghi per rendere l'Europa più competitiva nel grande gioco della competizione globale. "I loro report ci mostreranno la strada per il futuro", dice la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. (La Provincia di Cremona e Crema)

“Abbiamo bisogno di un’Unione europea che sia adatta al mondo di oggi e di domani. Usa e Cina vogliono un’Europa dipendente. O l’Ue cambia o si faccia un’Unione fra pochi Paesi. La sferzata di Draghi (Start Magazine)

La Hulpe, 16 aprile 2024 “Abbiamo bisogno di un’Unione Europea che sia pronta al mondo di oggi e di domani e quello che proporrò nel mio report è un cambiamento radicale: questo è ciò di cui abbiamo bisogno”, ha annunciato Mario Draghi a La Hulpe, in Belgio, nel corso della conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali organizzata dalla presidenza di turno Ue. (ilmessaggero.it)

Enrico Letta e Mario Draghi da mesi lavorano a due rapporti, uno sul Mercato Unico e uno sulla Competitività, sui quali dovranno riferire ai capi di Stato e di Governo ed alla Commissione perché abbiano un materiale di riflessione sul come uscire dalle secche, in primo luogo economiche, nella quali rischia di arenarsi la nave dell’Unione europea. (EuNews)