Ricerca made in Italy | arrivano finestre fotovoltaiche amiche dell'ambiente

Zazoom Blog ECONOMIA

Gli scienzi… -. Ultime Notizie dalla rete : Ricerca made Come sta la ricerca Made in Italy?

Una straordinaria eccellenza, ma sicuramente meno valorizzata di quell… - UniPadova : Qual è lo stato della #ricerca scientifica in Italia?

La Ricerca ha permesso di realizzare concentratori solari a luminescenza ad alto rendimento e basso impatto ambientale.

Il Bo Live - Università di Padova Le finestre fotovoltaiche “made in Italy” sposano l’ecologia. (Zazoom Blog)

La notizia riportata su altri giornali

Quando si dice che del vino non si butta via nulla significa che si può produrre energia termica anche dagli scarti di lavorazione di questo prezioso prodotto. Nello specifico, nel 2019 sono stati aggiunti 750 MW solari, un valore quasi doppio rispetto al 2018, per un totale di oltre 58mila nuove installazioni. (Yeslife)

I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali", conclude. Stavolta a basso impatto ambientale e ad alto rendimento. (La Repubblica)

Fino ad oggi i pannelli fotovoltaici utilizzati per queste applicazioni sono opachi e scuri, o semi-trasparenti, invece in questo caso le lastre sono trasparenti, con chiari benefici sia estetici che funzionali. (Infobuild energia)

Punto di forza degli ossidi conduttivi - aggiunge - è la maggiore trasparenza che consente di ‘catturare’ più luce e di massimizzare i parametri di conversione fotovoltaica della cella ad eterogiunzione”. (Lignius.it)

Tali lastre sono montate in normali telai da finestra dove sottili ed invisibili celle fotovoltaiche provvedono a convertire la radiazione luminosa concentrata in energia elettrica. I dispositivi fotovoltaici basati sui concentratori solari a luminescenza rappresentano, in questo quadro, un complemento insostituibile per gli impianti convenzionali”. (Vvox)

Fotovoltaico integrato negli edifici: la novità ideata da ricercatori dell’Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Milano Bicocca e dell’azienda Glass to Power. (Corriere Nazionale)