Dal Pino: "Riempimento a scacchiera degli stadi ci consentirà un avvio con 50% effettivo"

Forzazzurri SPORT

Ringraziamo il Governo per questa decisione, ora dobbiamo con urgenza proseguire con le misure suggerite da noi e dalla Figc per aiutare il nostro settore a fronteggiare le perdite causate dal Covid 19”.

PER LEGGERE TUTTE LE NOTIZIE SUL NAPOLI CLICCA . UFFICIALE – Napoli, tutti negativi ai tamponi effettuati nella giornata di ieri. Rinnovo Insigne: fissato l’incontro tra il Napoli e l’agente del giocatore. (Forzazzurri)

Ne parlano anche altri giornali

"La misura approvata oggi è un primo passo verso il raggiungimento del nostro obiettivo di tornare ad avere gli stadi pieni il prima possibile", ha commentato il presidente della Lega Serie A, Paolo Dal Pino. (Yahoo Finanza)

Serie A, c'è l'ok del Governo per la riapertura degli stadi. Il riempimento a scacchiera ci permetterà un avvio di stagione con un 50% effettivo" (CalcioNapoli1926.it)

Fondamentale è stato anche il contributo del Sottosegretario Vezzali, a cui il Governo ha lasciato la responsabilità di decidere come strutturare il distanziamento degli impianti Come riporta la Gazzetta dello Sport, il Governo ha dato il via libera per l’apertura degli stadi con capienza al 50%, in zona bianca e con obbligo di Green Pass, mentre per i palazzetti al chiuso sarà per il 25-35%. (Calcio e Finanza)

Il Sottosegretario al Ministero della Salute fa il punto sulla riapertura degli stadi. La Serie A ripartirà con gli stadi riaperti al 50% in zona bianca, ma la capienza potrebbe aumentare dopo le prime giornate di campionato. (Fcinternews.it)

È passata questa seconda strada per favorire un percorso graduale iniziato già dalla prima apertura al 25% in occasione degli Europei. Accontentati, solo in parte, anche basket e volley con i palazzetti al chiuso che passano da una capienza del 25 al 35% (TuttoCalcioPuglia.com)

Grande il lavoro svolto dal presidente della FIGC, Gabriele Gravina, e dal Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, che permetterà ai tifosi di tornare negli stadi per sostenere le proprie squadre sedendosi un sediolino si e uno no, nonostante questo comporti una minor distanza tra una persona e l'altra che, all'inizio, era prevista in un metro (I am CALCIO Italia)