Aumentando il debito l’Italia potrà riprendersi?

Proiezioni di Borsa ECONOMIA

Aumentare il debito pubblico si oppure no?

I livelli alti di debito pubblico diventeranno una caratteristica di consuetudine delle nostre economie e sarà accompagnata dalla cancellazione del debito privato.

I livelli alti di debito pubblico diventeranno una caratteristica di consuetudine delle nostre economie e sarà accompagnata dalla cancellazione del debito privato.

Aumentando il debito l’Italia potrà riprendersi?

Prendiamo come esempio le varie guerre che sono state finanziate con l’aumento del debito pubblico. (Proiezioni di Borsa)

La notizia riportata su altre testate

Più che sufficienti per coprire un debito pubblico pari a 2.124 miliardi. Sommando debito pubblico e debito privato il quadro cambia notevolmente rispetto alle prediche più volte ascoltate sugli eccessi delle cicale. (Startmag Web magazine)

Risultati raggiunti prima dell’attuale la crisi per quanto riguarda gli squilibri nei settori privato, esterno e bancario aiuta ad attenuare il rating preoccupazioni delle agenzie. La stima è infatti di un PIL in crollo verticale del 15% nel 2020, peggio rispetto al -13% stimato per l’intera area euro. (Finanzaonline.com)

Unicredit stima il deficit a fine anno al 12,2% e il rapporto debito/pil esploderebbe al 167%. Cresceremmo del 9%, ma ciò significherebbe restare indietro rispetto ai livelli di pil reale del 2019 di oltre il 7%. (InvestireOggi.it)

E se il debito pubblico italiano iniziasse a circolare come moneta parallela? L’unica soluzione possibile consisterà nel tagliare il debito pubblico italiano, velocemente e in misura consistente. (InvestireOggi.it)

«Livelli molto più alti di debito pubblico diventeranno una caratteristica permanente delle nostre economie e dovranno essere accompagnati dalla cancellazione del debito privato», ha scritto Draghi. E quello del debito, per Paesi come l’Italia, forse anche di più. (L'Espresso)