Regime Impatriati. Base imponibile previdenziale uguale a quella fiscale (nuova circolare INPS n°52/2023)

InvestireOggi.it ECONOMIA

Per i lavoratori impatriati la base imponibile contributiva ossia il reddito sul quale calcolare i contributi previdenziali da versare all’INPS è la stessa di quella individuata ai fini Irpef. Questo è l’importante e tanto atteso chiarimento che l’INPS ha messo nero su bianco con la circolare n° 52/2023 avente ad oggetto la compilazione del quadro RR del modello Redditi 2023, periodo d’imposta 2022. (InvestireOggi.it)

Su altri media

nell’ ipotesi di investimenti effettuati mediante contratti di appalto, i costi si considerano sostenuti dal committente: In ipotesi di acquisto diretto, assume rilevanza la data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se successiva, la data in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale; (Fiscal Focus)

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. (AteneoWeb)

La Circolare pubblicata dall’INPS fornisce utili istruzioni contabili in merito all’incremento dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo. (BlowingPost)

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente. E ancora, il credito e l’ammontare degli investimenti in beni strumentali realizzati nel 2020, ma interconnessi nel 2022, trovano posto nel modello 2021, anche integrativo. (FiscoOggi)