Ostetriche, sentinelle preziose per le diagnosi sommerse di endometriosi - Salus

QUOTIDIANO NAZIONALE SALUTE

Ostetriche, sentinelle preziose per le diagnosi sommerse di endometriosi Dotate di una preparazione professionale che consente loro di educare le pazienti a riconoscere i propri sintomi Una figura valida e preziosa per tutte le donne che soffrono di una patologia come l’endometriosi: parliamo dell’ostetrica che può rivelarsi una sentinella capace di intercettare le diagnosi ‘sommerse’. “Ad oggi, sono circa tre milioni le donne che hanno ricevuto una diagnosi di endometriosi, una cifra senz’altro sottostimata: esiste un sommerso della malattia dovuto sia alla reticenza delle donne a consultare uno specialista pur in presenza di dolori forti e invalidanti, che alle numerose diagnosi inappropriate – spiega la presidente della Fnopo, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Silvia Vaccari. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La notizia riportata su altri giornali

Oltre all’entrata in funzione di questo ambulatorio che rende l’ospedale di Macerata capofila in regione per l’endometriosi sono state apposte due panchine gialle, una all’esterno del nosocomio ed una nel reparto, a testimonianza di questo evento. (corriereadriatico.it)

In occasione della giornata mondiale sull’endometriosi, l’Azienda sanitaria di Macerata ha presentato l’ambulatorio dedicato a questa patologia, attivato nell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Macerata, che sarà prenotabile a CUP e affiancato dall’equipe dietistica, in quanto anche gli specialisti dell’alimentazione sono coinvolti nel percorso diagnostico terapeutico della malattia. (Picchio News)

Le iniziative, gratuite, si terranno principalmente nei fine settimana, per dare a tutti la possibilità di partecipare, e spesso coincideranno con altre ricorrenze importanti quali sagre e feste tradizionali, che richiamano numerosi turisti sul territorio. (Cronache Cittadine)

In generale, si tratta di donne di una fascia di età compresa tra i 20 e i 40 anni: anche se, dato il frequentissimo ritardo nella diagnosi. Si stima che ne soffrano 190 milioni di donne a livello planetario, delle quali almeno tre milioni nel nostro Paese, decine di migliaia a Torino. (Città di Torino)

Speciali picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, visite, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le attività proposte nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS da nord a sud Italia per Pasqua e Pasquetta 2024. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Istituita con la Legge regionale n.21 del 19 maggio 2023, ricorre il 28 marzo la GIORNATA REGIONALE PER LA LOTTA ALL’ENDOMETRIOSI. L’Amministrazione comunale di Motta San Giovanni ha aderito alle iniziative promosse da “La voce di una è la voce di tutte” e da tutte le altre associazioni che da anni sostengono migliaia di donne. (StrettoWeb)