Saipem: cosa c'è dietro al rosso di 210 milioni - Il «rosso» evitato da Bp non rassicura sulla salute delle Major

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Saipem: cosa c’è dietro al rosso di 210 milioni - Il «rosso» evitato da Bp non rassicura sulla salute delle Major Sui risultati dei primi nove mesi pesano oneri e svalutazioni collegati all’emergenza.

L’ad Cao: navigato in modo sicuro in 2020 difficile, buona visibilità sul 2021 di Celestina Dominelli. Sui risultati dei primi nove mesi pesano oneri e svalutazioni collegati all’emergenza.

L’ad Cao: navigato in modo sicuro in 2020 difficile, buona visibilità sul 2021. 3' di lettura. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri media

Il margine operativo lordo adjusted è stato pari a 491 milioni di euro, in contrazione del 45,4% rispetto agli 899 milioni di euro dei primi nove mesi del 2019. Saipem, i conti economici dei primi nove mesi 2020. (SoldiOnline.it)

Il consenso Bloomberg prevede ricavi a 1,768 miliardi di euro a fronte dei 2,229 miliardi dello stesso periodo 2019, -20,7% rispetto al trimestre precedente. C'è attesa per i conti del terzo trimestre 2020 di Saipem che il gruppo pubblicherà domani mattina prima dell'apertura di Piazza Affari dopo l'esame del cda convocato per oggi. (Milano Finanza)

Trimestrale Saipem: i risultati della società relativi al terzo trimestre e ai primi nove mesi del 2020 sono stati resi noti. Trimestrale Saipem: tutti i dati del terzo trimestre. I conti relativi al periodo luglio-settembre 2020 hanno registrato innanzitutto ricavi in contrazione del 23,5% rispetto al terzo trimestre 2019. (Money.it)

Il gruppo ha registrato anche un cashflow positivo per 12 milioni da un rosso di 51 milioni nel trimestre precedente. L'ebitda di 82 milioni è quasi la metà rispetto alle attese del consenso Bloomberg di 153 milioni e contro 293 milioni di un anno fa. (Milano Finanza)

La perdita netta consolidata rettificata è di 210 milioni di euro, a fronte del precedente analogo utile rettificato di 90 milioni. Lo si legge in una nota in cui vengono indicati ricavi in calo da 6,74 a 5,38 miliardi. (la Repubblica)

Le acquisizioni nei primi nove mesi sono pari a 5,3 miliardi di euro (90% non legato al petrolio), sostanzialmente pari al volume dei ricavi registrati nel periodo. (Teleborsa)